L’ANBI è un’Associazione nazionale che rappresenta e tutela gli interessi dei Consorzi di bonifica, di irrigazione e di miglioramento fondiario operanti nel nostro Paese. Tali Consorzi hanno il compito di realizzare e gestire opere di difesa e regolazione idraulica, di provvista e utilizzazione delle acque a prevalente uso irriguo, interventi di salvaguardia ambientale. Svolgono quindi un’attività polifunzionale, mirata alla sicurezza territoriale, ambientale ed alimentare del Paese, contribuendo in tal modo ad uno sviluppo economico sostenibile. I consorzi gestiscono oltre 200.000 km di canali naturali ed artificiali, 800 impianti idrovori di sollevamento delle acque, consentono l’irrigazione dell’84% del made in Italy dando acqua ad oltre 3,5 milioni di ettari, producono energia da idroelettrico in 244 impianti, mentre 76 sono quelli con fotovoltaico.
L’Istituto Nazionale di Urbanistica - INU, fondato nel 1930, è “Ente di diritto pubblico ... di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto”, e dal 1997 è stato riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente come associazione di protezione ambientale (L. 389/86); dal 1997 fa parte anche dello European Council of Town Planners.
L’INU, promuove e coordina gli studi di urbanistica e di edilizia, ne diffonde e valorizza i principii e ne favorisce l’applicazione.
Quale Ente di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto, presta la sua consulenza e collabora con le pubbliche Amministrazioni, centrali e periferiche nello studio e nella soluzione dei problemi urbanistici ed edilizi, sia generali, sia locali, e cura i rapporti con organizzazioni od enti similari dei vari Paesi, nei limiti e nelle forme stabiliti per disposizione di legge.
-skopìa S.r.l. è una società che sviluppa competenze basate sugli Studi dei futuri e sulla prospettiva dell’Anticipazione, fornisce consulenze di intelligence strategica e analisi dei cambiamenti, dei rischi e delle opportunità, nonché servizi di accompagnamento e formazione per la trasformazione a prova di futuro di aziende e amministrazioni pubbliche.
È nata come start-up innovativa dell’Università di Trento ed è collegata alla Cattedra UNESCO sui Sistemi anticipanti del prof. Roberto Poli, il Presidente.
-skopìa lavora con i futuri per aiutare le organizzazioni a comprendere i cambiamenti e a realizzare le innovazioni sul medio e lungo periodo.
Il metodo -skopìa utilizza gli Esercizi di futuro, strumenti che servono per prendere decisioni e impostare azioni nel presente per influenzare i futuri e sviluppare competenze di Strategic Foresight e di Governance Anticipante.
La Agronomist World Academy Foundation è nata nell’agosto 2020 dalla volontà espressa dall’Associazione Mondiale degli Agronomi (WAA o AMIA) il 17 settembre del 2015 nell’ambito del VI Congresso Mondiale di categoria.
La Fondazione ha come scopo la promozione della ricerca scientifica-tecnologica, la promozione di iniziative culturali che rispondano all'esigenza di incrementare la conoscenza scientifica, la preparazione manageriale, l'azione imprenditoriale, lo sviluppo culturale nelle scienze agronomiche, agroalimentari, ambientali, forestali, del paesaggio e più in generale dello sviluppo sostenibile a livello sia nazionale che internazionale e la diffusione dei relativi risultati per i professionisti e per gli operatori mondiali;
La Fondazione opera in modo autonomo ed in collaborazione con la WAA per attuare il “Piano di azione WAA for AGENDA 2030” che ha l’obiettivo di sviluppare pratiche sostenibili per la gestione del territorio e la produzione di cibo contribuendo agli obiettivi di Agenda 2030 ed individuando soluzioni originali per la “costruzione” di un percorso alla sostenibilità dello sviluppo o meglio della vita delle persone e dell’ecosistema del Pianeta. Per maggiori informazioni: www.awaf.foundation e www.waaforagenda2030.org.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi è l'organismo di rappresentanza istituzionale sul piano nazionale degli interessi della categoria professionale dei geologi.
Il Consiglio, per specifica disposizione legislativa, è un ente di diritto pubblico vigilato dal Ministero della Giustizia.
I compiti istituzionali del CNG prevedono, tra gli altri: il ruolo di magistratura di secondo grado nei ricorsi e reclami degli iscritti avversi alle decisioni dei Consigli dell'Ordine; l'espressione di pareri, su richiesta del Ministero della Giustizia, in merito a proposte di legge e regolamenti riguardanti la professione; la funzione di referente del Governo in materia professionale.
Il CNG svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere, sviluppare e potenziare il ruolo del geologo al fine di accrescere la sua incidenza nella società in cui opera ed è impegnato nel perseguire obiettivi di crescita della professione a servizio della collettività e di un sempre maggiore riconoscimento, da parte delle forze politiche e sociali, del ruolo motore del geologo nei processi d'evoluzione e cambiamento.
METEOGIULIACCI SRL
Meteogiuliacci è una Tech Company che, nata dall’esperienza del col. Mario Giuliacci, si propone come data service provider in ambito meteo: dati meteo-climatici tailor made, per soddisfare le esigenze dei più svariati settori economici e informativi. MeteoGiuliacci è in grado di fornire ogni tipo di informazioni meteo, con elevato dettaglio spazio-temporale, grazie ai modelli fisico-matematici sviluppati in-house direttamente dal col. Mario Giuliacci e dal pool di modellisti dell’atmosfera da lui direttamente coordinato. Modelli fisico-matematici di proprietà, registrati presso la S.I.A.E. Il portale della società, www.meteogiuliacci.it, alimentato con dati e contenuti di proprietà esclusiva, è oggi tra i siti meteo più seguiti in Italia, autorevole e credibile punto di riferimento nel panorama delle previsioni meteo sul web.
CAE fornisce sistemi all'avanguardia dedicati al monitoraggio in tempo reale e all’allerta multi-rischio. Sviluppiamo le soluzioni più innovative per supportare i decisori durante eventi meteorologici estremi: inondazioni, inondazioni improvvise, frane, onde calde, tempeste, incendi, inquinamento idrico, ecc.
Costituita nel 1977, nel 2021 l'Azienda impiega oltre 108 persone. CAE è il più grande player italiano nel suo settore, leader di mercato nel suo paese d'origine e un attore di primo livello in molti altri paesi del mondo. Sul piano internazionale l’azienda opera in diversi Paesi esteri, fra cui Vietnam, Serbia, Kirghizistan, Perù, Tajikistan e Maldive.
Ogni sistema è costituito da sensori, stazioni di monitoraggio per misurare fenomeni naturali, relativa rete di trasmissione e unità di centrale, dove gli utenti possono monitorare, archiviare ed elaborare i dati per supportare al meglio qualsiasi processo decisionale. L'approccio unico consiste nel fornire soluzioni “chiavi in mano” ed estendere la garanzia, solitamente offerta sui prodotti, all'efficacia complessiva del sistema informativo: la manutenzione post-vendita, compreso l'utilizzo di strumenti avanzati remoti e la formazione del personale locale, è parte integrante della proposta aziendale.
La Fondazione Water Right and Energy Foundation, nasce nel 2015 ereditando l’esperienza decennale dell’Associazione WRF, che dal 2005 opera nel campo dello sviluppo della cooperazione internazionale. E’ una Fondazione di partecipazione a cui aderiscono public utilities, Università, Associazioni e molti Enti Locali dell’area Fiorentina e i cui soci fondatori sono Publiacqua spa, Consiag spa, Arci Toscana, Università di Firenze e Associazione Water Right Foundation. Water Right and Energy Foundation ha tra gli obbiettivi generali, la solidarietà sociale, la promozione di interventi di cooperazione internazionale sul tema del diritto all’accesso all’Acqua, la tutela delle risorse naturali e dell’Ambiente e l’uso sostenibile della risorsa idrica. Persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, di tutela dell’ambiente, di promozione dei diritti civili, sostenendo la ricerca scientifica e il progresso sociale sui temi di riferimento.
Sostiene iniziative culturali, di formazione e Educazione sia in ambito nazionale che internazionale, sui temi della tutela idrica, della salute e della sostenibilità sociale e ambientale.
Per lo svolgimento e l’attuazione dei suoi scopi la Fondazione accede anche a risorse provenienti dalle Istituzioni nazionali, Europee e Internazionali.
Il Rotary International, nato a Chicago il 23 febbraio 1905 ad opera dell’avvocato Paul Harris, è una rete globale di 1,2 milioni di persone che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi. Il nome Rotary deriva dalla consuetudine iniziale di riunirsi a rotazione presso gli uffici dei soci. I nostri 35.000 club sono impegnati a: Promuovere la pace, Combattere le malattie, Fornire acqua e strutture igienico-sanitarie, Proteggere madri e bambini, Sostenere l’istruzione, Sviluppare le economie locali, Promuovere lo sviluppo sostenibile. La nostra missione consiste nel servire. Promuoviamo l'integrità e avanziamo la comprensione internazionale, la buona volontà e la pace attraverso la nostra community di imprenditori, professionisti e leader della comunità. Il Rotary valorizza la diversità e celebra i contributi di persone di ogni estrazione sociale, indipendentemente da età, etnia, razza, colore, capacità, religione, stato socio-economico, cultura, genere, orientamento sessuale. Promuove la difesa della dignità umana e dei diritti della persona, attraverso la diffusione della legalità e della cultura dell’etica, unitamente all’orientamento del capitale umano verso i valori positivi dello sviluppo e dell’integrità.
La ricerca del visual creativo contraddistingue da sempre l'idea della comunicazione visiva di Graphisphaera.
La si può trovare negli scatti fotografici, nelle illustrazioni digitali, nella ricerca della giusta sintesi grafica quando vengono affrontati problemi d'immagine coordinata e di brand identity, nella realizzazione di siti web, nelle applicazioni multimediali interattive, nella creazione di esperienze emotive di realtà virtuale (VR) e aumentata (AR).
Graphisphera è impegnata costantemente a generare segni creativi per la comunicazione.
Triumph Group International crea esperienze che generano emozioni, realizzate con logistica e tecnica impeccabili e con un approccio digital in continua evoluzione.
Innovazione, creatività, organizzazione.
Da quando siamo nati, 35 anni fa, queste tre parole sono state la chiave del successo di ogni evento. Dal più grande al più complesso. Immaginiamo esperienze nuove e sorprendenti e le trasformiamo in eventi di altissima qualità in tutto il mondo, grazie a un impegno costante che va dall’ideazione, alla pianificazione e produzione, con uno spirito internazionale che ci spinge ad assorbire il meglio da ogni Paese in cui operiamo. Non abbiamo dimenticato, neanche per un attimo, cosa permette davvero di trasformare ogni evento, in un trionfo. Tutte le persone che ne fanno parte.
www.archeoclubitalia.org
L’Archeoclub d'Italia si costituisce nel 1971 per sostenere gli studiosi, le istituzioni e gli appassionati nella divulgazione della conoscenza del Passato. Sin dalla nascita l’associazione ha sempre indicato come dovere dei soci l’adoperarsi concretamente per la tutela e la salvaguardia dei beni culturali ed ambientali italiani. Gli oltre 5000 volontari, riuniti in più di 150 sedi locali, realizzano attività culturali e interventi finalizzati alla conoscenza del patrimonio monumentale, alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e della natura con l’obiettivo di creare tra i cittadini movimenti di opinione esaltando le peculiarità di ciascun territorio e promuovendolo oltre i propri confini. La presenza tangibile di tre millenni di storia può essere custodita soltanto affidandone la cura a coloro che più vicini ne sono i naturali eredi.
I.A.T. Ingegneria per l'Ambiente ed il Territorio è una società che opera nel campo della pianificazione, dello sviluppo e del controllo del territorio e dell'ambiente, altamente specializzata in soluzioni ingegneristiche e servizi di progettazione, pianificazione, monitoraggio e ricerca applicata. La società promuove la ricerca interdisciplinare ed è particolarmente interessata allo sviluppo di nuove metodologie tecnico-scientifiche per applicazioni ingegneristiche. Questo studio interdisciplinare, unito alle competenze tecniche e informatiche acquisite, permette alla IAT di fornire servizi di consulenza e di ingegneria ad alto contenuto innovativo. IAT sviluppa, in proprio o in collaborazione con Istituti Universitari e altre società di ricerca e sviluppo, metodologie di analisi, modelli di simulazione numerica e sistemi informativi di gestione e controllo del territorio e di strutture/infrastrutture. Core business della Società è il monitoraggio ambientale-strutturale-geotecnico e i servizi di rilievo ingegneristico, progettando e coordinando l'utilizzo di soluzioni, spesso innovative, derivate dal campo della ricerca internazionale e sviluppando nuove applicazioni con tecniche di Intelligenza Artificiale, Machine Learning ed Augmented/Virtual Reality anche ai fini della manutenzione predittiva.
ANEA nasce nel maggio 2004 ad opera di alcuni enti di governo d’ambito del servizio idrico integrato (EGATO) con lo scopo di mettere a comune denominatore le diverse esperienze nella regolazione del settore per consentirne uno sviluppo armonico e contribuire alla formazione dei suoi stessi operatori. L’11 luglio 2018 l’Associazione si è aperta alla libera adesione anche degli enti di governo d’ambito del ciclo dei rifiuti urbani ed assimilati. Alla data odierna, ANEA rappresenta 66 enti di governo d’ambito operanti nel settore del servizio idrico integrato e del ciclo dei rifiuti pari ad una popolazione di circa 55 milioni di abitanti. Di questi, 46 enti di governo d’ambito regolano il servizio idrico integrato sul territorio nazionale. L’attività dell’Associazione ha accompagnato il complesso evolversi del settore puntando allo sviluppo sociale, culturale e tecnico degli Enti interessati su scala nazionale. Si è prefissata lo scopo di: promuovere azioni di approfondimento sulle problematiche inerenti l’organizzazione, la programmazione e il controllo del servizio idrico integrato nonché sulla tutela dei consumatori – utenti; svolgere funzioni di promozione, assistenza e coordinamento delle attività delle singole realtà di Ambito diffuse sul territorio ai fini della più ampia diffusione e attuazione dei principi fondamentali la regolazione del servizio; promuovere ogni iniziativa che sia reputata utile per l’estensione, la migliore gestione e qualificazione dei servizi idrici, in una logica di salvaguardia della risorsa e di sviluppo sostenibile del territorio.
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito istituzionale:
www.associazioneanea.it.
TE.AM International Study Center for the Territory, Environment and Cultural Heritage. TE.AM was established on 5 March 2020 in Naples with headquarters in Riviera di Chiaia 202. The members are professionals not only Public and Private - Region, Environmental Agencies System, ENI Group ex IRI, Order of Architects - but also free professionals, lawyers, engineers, doctors, university professors, judges, environmental experts including foreigners. Those who joined the Association were members in management form in Public and Private Institutions, in the System of Agencies for the Protection of the Environment and in environmental sustainability. The Association intends to be proactive, but also to support both private and public initiatives, in synergy with Administrations, Bodies, Institutions, Associations, all with the main objective of identifying the right solutions. The Association is non-profit, non-political, non-denominational and non-partisan. It pursues purposes of social utility, cultural and scientific purposes. It carries out activities suitable for the development, protection and enhancement of the Territory-Environment system and the protection of cultural heritage. The aims of the Study Center are also achieved through the formalization of program agreements and conventions with social bodies and institutional representative bodies operating in the area. TE.AM is the leader and spokesperson of a temporary aggregation of subjects who intend to support and collaborate for the success of the Italian candidacy for the World Water Forum 2024. CURRENTLY THE AGGREGATION IS COMPOSED OF: TE.AM, Leader Partner- Università Federico II, Centro di Ricerche CESMA; - Università PARTHENOPE; - Università VANVITELLI, Dipartimento di Ingegneria; - Società ACQUA CAMPANIA SpA; - Società GORI Acquedotti SpA; - Consorzio ALTO CALORE di Avellino; - Società OTTOGAS Srl ( gestione acquedotti ); - ACQUEDOTTI Scpa; - FEDERALBERGHI TERME Nazionale.
Alta Scuola svolge attività scientifiche, culturali, didattiche e di ricerca; fornisce assistenza specialistica e consulenza nel settore della governance del territorio e della mitigazione dei rischi naturali, della prevenzione, preparazione e protezione dagli eventi calamitosi, del rischio sismico ed idrogeologico e delle situazioni di dissesto delle aree instabili del territorio e delle opere insistenti o previste su tali aree, con specifica attenzione al consolidamento, alla manutenzione ed alla conservazione dei centri storici in Territori instabili e dei Beni Culturali e nella gestione delle risors idriche e dei bacini fluviali.
Alta scuola è una Scuola di Alta Specializzazione e Centro Studi per la Manutenzione e Conservazione dei Centri Storici in Territori Instabili.
Associazione Culturale e Scientifica no profit istituita nel 1999 dalla Regione Umbria e dai Comuni di Orvieto e Todi.
The Regions are, together with the Municipalities, the Metropolitan Cities, the Provinces and the State, one of the five constitutive elements of the Italian Republic; each region is an autonomous body with its own statute, powers and functions according to the principles established by the Constitution. THE LOMBARDY REGION, prefigured in the Constitution in 1948 and established in 1970, is one of the 20 Italian regions and is located in the heart of northern Italy, at the foot of the Alps and in the center of the Po Valley. It has a territorial extension of 23,860 square kilometers, of which 47% of plains, 41% of mountains and 12% of hills, and a population of about 10 million inhabitants.It has its capital in the city of Milan. It borders to the north with Switzerland (Canton Ticino and Canton of Grisons), to the west with Piedmont, to the east with Veneto and Trentino-Alto Adige and to the south with Emilia-Romagna.Lombardy is a region rich in water. The volume of the average annual inflow around 28 billion m³. Volume of reserves stored in the region of about 120 billion m³ in lakes, about 500 billion m³ in groundwater and about 4 billion m³ in alpine glaciers. Its territory is crossed by numerous rivers including the Po, the largest and longest river in Italy, has a large number of lake basins, (Garda, Maggiore, Como, Iseo, Idro). To these are added a large number of smaller lakes and numerous artificial basins for the production of electricity, located in the mountain areas.The region also has a dense network of irrigation and reclamation canals (canals, canals, canals and fountains), including navigable ones such as the Po-Veneto one which allows navigation from Casale Monferrato to Venice along the Po river, with related systems and hydraulic artifacts, in the flat portion of the territory, which over time has allowed a great socio-economic development and highly productive agriculture, placing it as the first agricultural region of Italy. This artificial water network, closely interconnected with the natural one, significantly characterizes the environment and landscape of the Lombard plain.The privileged geographical position and the resourcefulness of its population have allowed Lombardy to present itself on the national and international scene as a traditionally dynamic reality from an economic point of view, becoming one of the most industrialized areas in Europe.
A stunning city where the magic of the Murgia plateau melds with the ancient Sassi districts while bursting with the colours of the stately buildings of the Piano which intermingle with the newer part of city. A harmonious blend that has made Matera an icon of history and style as part of a project to re-launch its leading role in southern Europe. The success of Matera, UNESCO World Heritage Site since 1993 and European Capital of Culture in 2019, is the symbol of pride for its citizens, who safeguard one of the world's most unique treasures.
Un luogo straordinario dove la magia dello scenario dell'altopiano murgico si fonde con gli antichi rioni dei Sassi esplodendo nei colori dei palazzetti del Piano che si integrano con la città nuova. Un'armonia che ha eletto Matera icona di storia e di stile in un progetto di rilancio del protagonismo a sud del mondo. Il successo di Matera, Patrimonio Unesco dal 1993 e nel 2019 Capitale Europea della Cultura, è l'emblema dell'orgoglio dei suoi abitanti, custodi di un tesoro unico al mondo.
From: www.materawelcome.it
Il consorzio Aquarno spa è il gestore per conto del consorzio depuratore spa dell'impianto di depurazione di S. Croce sull'Arno. Una capacità di trattamento superiore ai 2 milioni di abitanti equivalenti, entrato in funzione nel 1974, con ben 5 anni di anticipo rispetto alla prima normativa ambientale nazionale, il depuratore Aquarno è il motore possente del sistema di depurazione del Distretto delle concerie Toscane . Tra i migliori impianti d’Europa, Aquarno è parte di un sistema industriale che oltre a trattare le acque recupera e riusa i materiali risultanti dai processi di depurazione. Nel Distretto, infatti, la grande quantità di acqua utilizzata nella concia che esce dal processo industriale viene trattata per essere reimmessa pulita nei corpi idrici ricettori e, in questo processo, i fanghi recuperati vengono destinati all’ apposito impianto di trattamento termico “Ecoespanso” che li trasforma in materiale inerte, utilizzato nei cementifici e nella bitumazione delle strade. Tutte le concerie del Distretto, qualunque sia la loro dimensione e la loro capacità produttiva, sono collegate obbligatoriamente all'impianto di depurazione, il cui scarico finale è monitorato dagli organi pubblici preposti ad attività di controllo. I bagni di cromo utilizzati nei processi di concia non vengono scaricati nella fognatura: l’impianto consortile “Consorzio Recupero Cromo” recupera il cromo dai bagni e lo restituisce alle aziende che poi lo riutilizzano. I residui e gli scarti della lavorazione conciaria( carniccio, spaccature e rasature) vengono trattati all’interno della società consortile “SGS”, trasformati e destinati ad altri usi, come industriali e scientifici. Recupero, trasformazione, valorizzazione e riuso di acque e di materiali di scarto concorrono a realizzare nel Distretto un reale modello di economia circolare.
Located at the southernmost end of the Umbrian Valley, Spoleto summarizes all features that make Umbria the perfect destination of international and domestic tourism. Its skyline with the Rocca and Roman aqueduct, its neighbouring hamlets, and its historical centre are perfectly inserted into a splendid landscape of green, olive-covered hills, thousand-year-old woods and waterways. In Spoleto you can sink deep in the peace of a welcoming and regenerating nature, and enjoy the extraordinary cultural vitality of a place which is worldwide known for its artistic heritage and events, first of all the Festival of Two Worlds. Its historical continuum has been unraveling for more than 2500 years, across the Roman period, the Longobard rule over most of central Italy in the Early Middle Ages, the Renaissance and modern developments, leaving evident and usable traces and characterising it as a city of the times. The gradual mitigation of its temporal influence has not prevented it from becoming a lighthouse in the field of contemporary art with its museums, the splendid Palazzo Collicola, home to modern and contemporary art events, and its impressive network of sustainable mobility, almost totally underground.