Fiume Adda sorgente, foce, spiagge
Fiumi

Fiume Adda sorgente, foce, spiagge

Il fiume Adda è uno dei principali corsi d’acqua della Lombardia, che nasce sul versante nord delle Alpi Retiche, in provincia di Sondrio, e sfocia nel fiume Po, presso Porto d’Adda, in provincia di Lodi. Con i suoi 313 chilometri di lunghezza, il fiume attraversa numerose località tra cui Sondrio, Lecco, Bergamo e Cremona.

La sorgente del fiume è situata a 1.526 metri di altitudine, sul versante nord della Pizzo di Tresero, una montagna della catena alpina che segna il confine tra le province di Sondrio e Brescia. Dopo aver percorso circa 30 chilometri in direzione sud-ovest, il fiume entra in provincia di Bergamo, dove riceve l’affluente Brembo e attraversa la città di Bergamo. Da qui inizia a prendere direzione sud-est.

Costituisce una importante risorsa idrica per la Lombardia, dato che è alimentato da numerosi affluenti di dimensioni variabili. Tra questi affluenti, il principale è il fiume Oglio, che si unisce al fiume poco prima di Cremona. Altri affluenti rilevanti sono il fiume Serio, che attraversa la città di Bergamo, e il fiume Mera, che nasce nella Val Masino e confluisce nel fiume in provincia di Sondrio.

È stato da sempre un importante corso d’acqua per la navigazione. Nel Medioevo, il fiume costituiva una via di comunicazione importante tra le città della pianura padana e le Alpi. Oggi, questo è ancora percorribile in alcune tratti, ma la navigazione è limitata a imbarcazioni di piccole dimensioni.

Il fiume è anche un’importante risorsa idroelettrica, dato che lungo il suo corso sono presenti numerose centrali idroelettriche. In particolare, la diga del lago di Como, tra i comuni di Lecco e Bellano, è uno degli impianti idroelettrici più importanti d’Europa.

È anche un’importante risorsa naturalistica. Lungo le sue rive si sviluppano numerosi parchi naturali, come il Parco regionale della Valle del Lambro, il Parco Adda Nord e il Parco del Serio. Inoltre, il fiume costituisce un habitat naturale per molte specie animali, tra cui il martin pescatore, la lontra e la trota fario.

In conclusione, questo rappresenta una risorsa fondamentale per la Lombardia, sia dal punto di vista idrico che ambientale. Il lungo corso d’acqua attraversa numerose località e costituisce un importante collegamento tra le Alpi e la pianura padana. Il fiume rappresenta anche un’importante risorsa per la produzione di energia elettrica e un’opportunità per lo sviluppo turistico della regione.

Le principali località lungo il Adda: cosa vedere

Il fiume Adda attraversa numerose località della Lombardia, offrendo molte opportunità di visita ai turisti e ai residenti della zona. Ecco una breve guida alle principali località bagnate da questo corso d’acqua e alle cose da vedere in ognuna di esse.

Sondrio: Situata alle pendici delle Alpi Retiche, Sondrio è la città in cui nasce il fiume. Qui è possibile visitare il centro storico, con la chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Sassi de Lavizzari, e il Museo di Arte e Storia della Valtellina.

Lecco: Questa città sul lago di Como è attraversata dal fiume poco prima di sfociare nel lago. Tra le cose da vedere a Lecco ci sono la Torre Viscontea, il Museo della Moto Guzzi e la passeggiata lungo il lungolago.

Bergamo: Il fiume Serio, affluente dell’Adda, attraversa il centro storico di Bergamo, città con una lunga storia che offre molte attrazioni turistiche, tra cui la Città Alta, il Duomo e la Basilica di Santa Maria Maggiore.

Cremona: Questa città sulle rive del fiume è famosa per la produzione di strumenti musicali, in particolare violini. Tra le cose da vedere a Cremona ci sono il Duomo, il Museo del Violino e il Teatro Ponchielli.

Lodi: Il fiume sfocia nel Po presso Porto d’Adda, nelle vicinanze di Lodi. Qui è possibile visitare il centro storico, con la Piazza della Vittoria e il Duomo di Lodi, e il Santuario della Madonna della Guardia.

In ogni località bagnata dal canale è possibile anche godere della bellezza del paesaggio naturale circostante e di attività all’aria aperta, come escursioni in montagna, passeggiate lungo le rive del fiume o gite in bicicletta.

Accadde qui

Il fiume Adda, che attraversa numerose località della Lombardia, ha una lunga storia che lo vede protagonista di numerosi avvenimenti storici e leggende. Ecco alcuni dei principali eventi accaduti lungo il corso d’acqua, con le rispettive date.

774: Nel corso della guerra tra Carlo Magno e Desiderio, re dei Longobardi, l’esercito di Carlo attraversa il fiume presso Trezzo sull’Adda, sconfiggendo i Longobardi e ponendo fine al loro regno.

1582: Secondo la leggenda, il famoso bandito Marcovaldo si nascondeva sulle rive del fiume, dove saccheggiava le carovane che trasportavano merci tra Milano e Venezia. Marcovaldo fu catturato e giustiziato a Milano, ma la leggenda vuole che il suo tesoro sia ancora nascosto sulle rive del fiume.

1799: Durante la campagna d’Italia condotta da Napoleone Bonaparte, le truppe francesi attraversano il fiume a Cassano d’Adda, sconfiggendo l’esercito austriaco.

1859: Durante la seconda guerra d’indipendenza italiana, l’esercito piemontese attraversa il fiume a Vaprio d’Adda, sconfiggendo l’esercito austriaco e liberando Milano.

1945: Durante la seconda guerra mondiale, il fiume rappresentò un importante confine tra la linea gotica, difesa dai tedeschi, e le forze alleate. In particolare, il ponte di Brivio fu teatro di scontri tra le truppe tedesche e quelle alleate.

Oltre a questi avvenimenti storici, lungo le sue rive sono presenti numerose leggende e storie popolari, che raccontano di personaggi mitici come il Re della Montagna o creature magiche come le ninfe delle acque. La bellezza del paesaggio naturale circostante e la lunga storia del fiume lo rendono una meta ideale per chi vuole scoprire la Lombardia e la sua cultura.