Il fiume Alento è uno dei principali corsi d’acqua che attraversano la regione Campania, nel sud Italia. Lungo ben 50 chilometri, nasce tra le colline del monte Sant’Angelo e del monte Cervati, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a un’altitudine di circa 1200 metri sul livello del mare.
Dopo aver percorso un tragitto tortuoso attraversando le montagne, il fiume si unisce con l’omonimo torrente, che scorre invece dal versante tirrenico del Cilento, formando così un corso d’acqua più imponente e che scende con maggiore forza verso la pianura sottostante.
Attraversa i comuni di Novi Velia, Campora, Cannalonga, San Giovanni a Piro, Torre Orsaia e Pisciotta, prima di sfociare nel Mar Tirreno, nei pressi di Palinuro.
Il fiume è alimentato da numerosi affluenti, tra cui il torrente Bussento, che nasce anch’esso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e che si unisce al fiume presso il paese di San Giovanni a Piro. Altro affluente importante è il torrente Lambro, che nasce invece nelle vicinanze del monte Cervati e scorre parallelamente all’Alento prima di unirsi ad esso presso il comune di Campora.
Questo è stato a lungo un importante punto di riferimento per le comunità locali che hanno abitato le sue sponde. Nel corso dei secoli, il fiume ha rappresentato una fonte di sostentamento per gli abitanti della zona, grazie alla pesca e all’agricoltura. Inoltre, la bellezza del paesaggio circostante ha attirato numerosi viaggiatori, artisti e scrittori, che hanno trovato ispirazione nella natura incontaminata del fiume e dei suoi dintorni.
Oggi rappresenta ancora un’importante risorsa naturale per la regione, sia dal punto di vista ambientale che turistico. Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che protegge l’area circostante al fiume, è stato riconosciuto Patrimonio dell’UNESCO nel 1998, grazie alla sua biodiversità e alla sua importanza storico-culturale.
Il fiume rappresenta quindi un esempio di come la natura possa essere un’importante risorsa per la comunità locale, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale e sociale. La sua bellezza e il suo valore ambientale devono essere preservati e protetti, per garantire un futuro sostenibile per il territorio e per le generazioni future.
Le principali località lungo il Alento : cosa vedere
Il fiume Alento attraversa numerose località della regione Campania, offrendo ai visitatori una vasta gamma di attrazioni turistiche da esplorare.
Una delle località più importanti bagnate dal fiume è il comune di Pisciotta, situato sulla costa del Mar Tirreno. Qui è possibile visitare il suggestivo borgo antico, con le sue stradine strette e i suoi vicoli acciottolati, e ammirare il castello medievale che domina la città dall’alto. Inoltre, nella zona circostante sono presenti numerose spiagge, tra cui la spiaggia di Marina di Pisciotta, caratterizzata da acque cristalline e da un’ampia distesa di sabbia dorata.
Un’altra località che merita di essere visitata è il comune di San Giovanni a Piro, situato sulle sponde dell’Alento. Qui è possibile ammirare il Ponte del Diavolo, un antico ponte in pietra che attraversa il fiume, e visitare il Santuario di San Giovanni Battista, un importante luogo di culto che risale al XII secolo. Inoltre, la zona circostante è ricca di sentieri escursionistici, che permettono di esplorare la splendida natura del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Cannalonga è un’altra località che merita di essere visitata, situata sulle sponde del fiume. Qui è possibile visitare il centro storico, con le sue case in pietra e le strette viuzze medievali, e ammirare la Torre dell’Orologio, un’antica torre campanaria che domina il centro storico dalla sommità di una collina. Inoltre, la zona circostante è ricca di uliveti e di vigneti, che producono alcuni tra i migliori oli e vini della regione.
Infine, il comune di Torre Orsaia offre numerose attrazioni turistiche, tra cui la Chiesa di Santa Maria Maggiore, una delle più antiche della zona, e il Palazzo del Principe, un imponente edificio storico risalente al XVII secolo. Inoltre, la zona circostante è caratterizzata da suggestivi panorami sul fiume e sulle montagne circostanti, che possono essere ammirati dalle numerose terrazze panoramiche presenti in città.
In sintesi, le località bagnate dal fiume Alento offrono ai visitatori un’ampia gamma di attrazioni turistiche, tra cui centri storici, castelli, spiagge, sentieri escursionistici e panorami mozzafiato. Esplorare queste località è un’esperienza unica e indimenticabile, che permette di scoprire la bellezza e la storia della regione Campania.