Le principali località lungo il Aveto : cosa vedere
Il fiume Aveto attraversa diverse località della Liguria, offrendo la possibilità di scoprire luoghi di grande bellezza naturalistica e paesaggistica. Tra le principali località bagnate da questo possiamo citare:
– Santo Stefano d’Aveto: situata a circa 900 metri di altitudine, questa località è particolarmente frequentata dagli amanti della montagna e degli sport invernali, grazie alla vicinanza delle piste sciistiche del monte Bue. Ma Santo Stefano d’Aveto offre anche interessanti opportunità per gli amanti della natura, con escursioni a piedi o in mountain bike alla scoperta del Parco Naturale dell’Aveto e delle sue suggestive cascate.
– Borzonasca: conosciuta soprattutto per la sua posizione centrale nel Parco Naturale dell’Aveto, Borzonasca offre molte possibilità di escursioni a piedi o in mountain bike, tra le quali spiccano quella al Monte Penna (1.735 metri) e quella alle Grotte di Valditaro, un sistema di cavità carsiche di notevole spessore geologico.
– Rezzoaglio: questa località è caratterizzata dalla presenza di un importante patrimonio culturale, con diversi monumenti storici come la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo Fieschi e il castello di Brugnato. Ma Rezzoaglio offre anche interessanti opportunità per gli amanti della natura, con escursioni alla cascata del rio Nero e al monte Aiona (1.701 metri).
– Favale di Malvaro: situata a 700 metri di altitudine, questa località offre una vista panoramica mozzafiato sulle montagne circostanti. Tra le principali attrazioni di Favale di Malvaro spiccano la chiesa di San Giovanni Battista e il castello di Malvaro, che domina la valle dall’alto di una collina.
– Ferriere: situata a circa 10 chilometri dalla costa ligure, questa località offre la possibilità di fare una piacevole passeggiata lungo il canale, tra una vegetazione lussureggiante e cascate incantevoli. Da non perdere anche la visita al museo delle Ferriere, dove è possibile scoprire la storia e le tradizioni della lavorazione del ferro nella zona.
In sintesi, le località bagnate dal fiume offrono molte opportunità di scoperta e divertimento per tutti i gusti, tra natura, arte e cultura.
Accadde qui
Il corso d’acqua, che scorre tra le montagne della Liguria, è stato testimone di numerosi avvenimenti storici e leggende che ne hanno arricchito il patrimonio culturale.
Uno dei racconti più famosi è quello della leggenda di San Colombano, che narra della sua permanenza presso una grotta lungo il fiume nel VI secolo. Il santo avrebbe fondato in quella zona una comunità monastica, dando origine alla città di Bobbio.
Nel corso dei secoli, il canale ha rappresentato una importante via di comunicazione per i popoli che abitavano la zona. Nel Medioevo, le sue acque furono utilizzate per far funzionare i mulini e per produrre energia idroelettrica.
Tuttavia, il corso d’acqua ha anche rappresentato un importante crocevia di battaglie e conflitti. Nel 1746, durante la Guerra di Successione Austriaca, l’esercito austriaco attraversò il fiume Aveto per attaccare Genova, città che all’epoca era governata dalla Repubblica di Genova.
Più recentemente, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, questo fu teatro di duri scontri tra le truppe tedesche e quelle alleate. Nel settembre del 1944, le truppe tedesche tentarono di superare il fiume Aveto per raggiungere Genova, ma furono respinte dalle forze alleate.
Oggi, questo posto rappresenta una meta turistica molto apprezzata per le sue bellezze naturali e per le numerose attività all’aria aperta che offre, tra cui escursioni, trekking, pesca e rafting. La sua storia, le sue leggende e i suoi avvenimenti storici costituiscono un patrimonio culturale unico, che testimonia la ricchezza e la varietà della storia della Liguria.