Il fiume Cherio è uno dei principali corsi d’acqua della Lombardia, una regione che vanta una grande ricchezza di fiumi e laghi. Nasce dalle pendici del Monte Legnone, in provincia di Lecco, a un’altitudine di circa 2.300 metri sul livello del mare. La sua lunghezza totale è di circa 75 chilometri, mentre il suo bacino idrografico si estende su una superficie di circa 600 chilometri quadrati.
Attraversa diverse località della provincia di Bergamo, tra cui Clusone, Casnigo, Gazzaniga, Vertova, Alzano Lombardo e Zanica. Il suo corso termina nel fiume Adda, che a sua volta sfocia nel Po.
Lungo il suo percorso, il Cherio riceve diversi affluenti, tra cui il torrente Serio, il torrente Vescovo e il torrente Tadone. Questi affluenti contribuiscono a aumentare la portata d’acqua del fiume, soprattutto durante i periodi di pioggia.
Il canale rappresenta un importante patrimonio naturale per la regione Lombardia, ma purtroppo è anche uno dei corsi d’acqua più inquinati dell’area. L’elevata presenza di sostanze inquinanti ha causato danni irreparabili alla fauna e alla flora del fiume, compromettendone la biodiversità.
Per questo motivo, è fondamentale adottare misure per preservare e ripristinare la salute del fiume Cherio. Una soluzione potrebbe essere quella di incentivare pratiche agricole sostenibili, che riducono l’utilizzo di prodotti chimici e la produzione di rifiuti. Inoltre, sarebbe importante rafforzare i controlli sulle attività industriali che riversano i loro rifiuti nel fiume, imponendo sanzioni più severe per chi non rispetta le norme ambientali.
In conclusione, questo posto rappresenta un patrimonio naturale che deve essere tutelato e valorizzato. Solo attraverso il rispetto dell’ambiente e l’adozione di pratiche sostenibili sarà possibile garantire un futuro migliore per il fiume e per le comunità che lo abitano.
Le principali località lungo il Cherio : cosa vedere
Il fiume Cherio attraversa diverse località della provincia di Bergamo, offrendo diverse opportunità di visita e di scoperta.
Una delle località più interessanti che il corso d’acqua attraversa è Clusone, una cittadina caratterizzata dal suo borgo antico e dal suo patrimonio artistico e culturale. Tra le principali attrazioni di Clusone si segnalano la Chiesa di Santa Maria Assunta, con il suo campanile a forma di torre pendente, e la Porta Ombriano, una delle antiche porte di accesso al centro storico. Inoltre, a Clusone si può ammirare la famosa Orologio Planetario, un orologio astronomico che rappresenta le fasi della luna e i movimenti dei pianeti.
Un’altra località che merita una visita lungo il canale è Casnigo, un piccolo paese immerso nel verde delle colline bergamasche. A Casnigo si possono ammirare diverse chiese antiche, come la Chiesa di San Giorgio e la Chiesa di Santa Maria Maddalena. Inoltre, il paese è famoso per la sua produzione di formaggi di alta qualità, come il Formaggio di Capra di Casnigo e il Formaggio di Fossa.
Gazzaniga è un’altra località che il rivolo attraversa, caratterizzata dalla sua natura incontaminata e dalle sue attrazioni naturalistiche. Tra le principali attrazioni di Gazzaniga si segnalano il Parco del Serio Orientale, un’area verde che si estende lungo il corso del fiume Serio, e il Parco delle Orobie Bergamasche, un’area protetta che ospita numerose specie animali e vegetali.
Vertova è un’altra località che merita una visita lungo il fiume Cherio, caratterizzata dalla sua natura selvaggia e dalle sue attrazioni naturalistiche. Tra le principali attrazioni di Vertova si segnalano la Cascata del Serio, una delle cascate più spettacolari della Lombardia, e il Monte Alben, una delle montagne più alte della zona.
Alzano Lombardo è un’altra località che il rigagnolo attraversa, caratterizzata dalla sua storia e dalle sue attrazioni culturali. Tra le principali attrazioni di Alzano Lombardo si segnalano la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle chiese più antiche della zona, e il Museo Civico, che ospita numerose opere d’arte e manufatti storici.
Infine, il fiume Cherio attraversa anche Zanica, un piccolo paese caratterizzato dalla sua natura verde e dalle sue attività all’aperto. Tra le principali attrazioni di Zanica si segnalano il Parco della Trucca, un’area verde che si estende lungo le sue sponde, e il Percorso Vita, un percorso sportivo immerso nella natura.
Accadde qui
Il fiume Cherio, che attraversa la Lombardia, è stato testimone di numerosi eventi storici e leggende che hanno contribuito a forgiare la sua identità.
Uno dei più famosi eventi storici legati al torrente è la Battaglia di Casnigo, che ebbe luogo nel 1484. La battaglia vide contrapporsi le truppe della Repubblica di Venezia e quelle del Ducato di Milano, guidate rispettivamente da Bartolomeo Colleoni e Ludovico il Moro. La vittoria arrise alle truppe veneziane, che riuscirono a sconfiggere l’esercito milanese grazie alla loro superiorità tattica.
Altre vicende storiche importanti legate a questo posto sono legate alla sua importanza come via di comunicazione tra le diverse località della regione. Nel XVIII secolo, il fiume fu utilizzato per il trasporto di merci tra le città di Bergamo e Lecco, grazie alla costruzione di numerose barche a fondo piatto. Inoltre, durante la Seconda Guerra Mondiale, il corso d’acqua divenne un importante punto di riferimento per la Resistenza italiana, che utilizzò il fiume come via di fuga dalle truppe nemiche.
Oltre agli eventi storici, il canale ha anche ispirato numerose leggende nel corso dei secoli. Una delle più famose è quella della “Bella Addormentata”, secondo cui una principessa addormentata si troverebbe nel fondo del fiume, in attesa del suo risveglio da parte di un principe coraggioso. Un’altra leggenda racconta di una vecchia strega, che sarebbe stata vista nuotare nel fiume durante le notti di luna piena.
In conclusione, questo posto rappresenta un importante patrimonio storico e culturale della Lombardia, che ha contribuito a forgiare l’identità delle diverse località che attraversa. Le vicende storiche e le leggende che si sono svolte lungo le sue rive ne fanno un luogo suggestivo e affascinante, da scoprire e valorizzare.