Il fiume Coghinas è uno dei fiumi più importanti della Sardegna, che attraversa gran parte della regione del Nord dell’isola. Il fiume ha una lunghezza di circa 115 km e nasce nei pressi del Monte Limbara, una delle catene montuose più importanti della Sardegna, ad un’altitudine di circa 1.200 metri sul livello del mare.
È un fiume di regime torrentizio, che si alimenta principalmente dalle piogge e dalle nevicate delle montagne circostanti. Il fiume scorre in direzione Nord-Ovest, attraversando numerose località della Sardegna, tra cui Tempio Pausania, perfetta sintesi tra storia, cultura e bellezze naturali, e Badesi, località balneare molto rinomata per le sue acque cristalline e la bellezza delle sue spiagge.
È alimentato da numerosi affluenti, tra cui il Rio Mannu, il Rio di San Giovanni e il Rio di Vignola. Ognuno di questi fiumi apporta l’acqua che ha raccolto dalle zone circostanti, portando al Coghinas una quantità importante di acqua che gli permette di mantenere un flusso costante.
È un fiume molto importante per la Sardegna dal punto di vista economico e turistico. Questo fiume, infatti, è stato sfruttato fin dall’antichità per l’irrigazione delle terre circostanti e per la produzione di energia elettrica. Oggi, il fiume è una delle principali destinazioni turistiche della Sardegna, grazie alla bellezza delle sue acque e alla presenza di numerose attività sportive, tra cui il rafting e il canyoning.
Il canale rappresenta anche un importante patrimonio storico-culturale per la Sardegna. Lungo le sue rive è possibile ammirare numerosi siti archeologici, come le antiche terme romane di Casteldoria e la città nuragica di Enas.
In conclusione, il corso d’acqua rappresenta uno dei simboli della Sardegna, un fiume dalle acque cristalline e dalla bellezza incontaminata che si snoda tra le montagne e le terre della regione. Grazie alla sua importanza storica, culturale ed economica, il fiume rappresenta un vero e proprio tesoro per la Sardegna, che deve essere protetto e valorizzato per le generazioni future.
Le principali località lungo il Coghinas : cosa vedere
Il fiume Coghinas attraversa numerose località della Sardegna, offrendo un’esperienza unica ai visitatori che vogliono scoprire la bellezza dell’isola. Tra le principali località bagnate dal fiume troviamo Tempio Pausania, Bortigiadas, Viddalba, Valledoria e Badesi.
Tempio Pausania è una delle città più importanti del Nord della Sardegna, con una lunga storia che affonda le radici nell’epoca romana. La città è famosa per le sue sorgenti termali e per la bellezza del suo centro storico, dove è possibile ammirare numerose chiese e palazzi antichi. Tra le principali attrazioni di Tempio Pausania troviamo la Chiesa di San Pietro, la Cattedrale di San Gavino e le antiche Terme Romane.
Bortigiadas è un piccolo comune situato lungo le rive del canale, immerso tra le colline e le montagne della Sardegna settentrionale. La località è famosa per la bellezza dei suoi paesaggi naturali e per la presenza di numerosi sentieri per escursioni a piedi e in mountain bike. Tra le principali attrazioni di Bortigiadas troviamo il Monte Pulchiana, il Nuraghe Majori e il Parco Naturale Regionale di Monte Limbara.
Viddalba è un altro comune situato lungo le rive del corso d’acqua, caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti termali e dalle bellezze naturali del Parco Naturale di Monte Nieddu. Tra le principali attrazioni di Viddalba troviamo la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, il Nuraghe Loelle e le Terme di Casteldoria.
Valledoria è una località balneare molto rinomata per le sue acque cristalline e la bellezza delle sue spiagge. Qui è possibile praticare numerosi sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf e il kayak. Tra le principali attrazioni di Valledoria troviamo la Spiaggia di San Pietro, la Spiaggia di Baia delle Mimose e la Laguna di Casteldoria.
Badesi è un’altra località balneare situata lungo le rive del fiume Coghinas, famosa per la bellezza delle sue spiagge e per la presenza di numerose attività sportive. Qui è possibile praticare il rafting, il canyoning e numerose escursioni a piedi e in mountain bike. Tra le principali attrazioni di Badesi troviamo la Spiaggia di Li Junchi, la Chiesa di Nostra Signora del Buoncammino e il Parco Regionale di Porto Conte.
In conclusione, questo posto rappresenta una delle principali destinazioni turistiche della Sardegna, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire la bellezza delle sue località. Dai centri storici alle spiagge, dalle sorgenti termali alle escursioni in montagna, lungo le rive del fiume Coghinas è possibile trovare una vasta gamma di attività per tutti i gusti e le esigenze.
Accadde qui
Il fiume Coghinas ha una lunga storia che affonda le sue radici nell’antichità. Lungo le sue rive si sono svolti numerosi avvenimenti storici e sono nate molte leggende che hanno contribuito a rendere il fiume uno dei simboli della Sardegna.
Uno degli avvenimenti storici più importanti che si sono svolti lungo il fiume Coghinas risale all’epoca romana. Nel I secolo d.C. fu costruito un ponte sul fiume, che collegava la città di Olbia alla città di Turris Libisonis. Il ponte, noto come “Ponte Romano”, era lungo circa 150 metri ed era considerato un’opera di ingegneria straordinaria per l’epoca.
Oltre agli avvenimenti storici, lungo il fiume Coghinas sono nate molte leggende che hanno contribuito a creare un’atmosfera magica intorno al fiume. Una di queste leggende riguarda la figura del cacciatore solitario, che si dice vagasse lungo le rive del fiume alla ricerca di prede. Si narra che il cacciatore fosse un uomo misterioso, che non amava la compagnia degli altri e che preferiva la solitudine delle foreste. Si dice che ancora oggi, lungo le rive del fiume, si possano sentire i suoi passi e il rumore del suo fucile.
Un’altra leggenda che riguarda il fiume è quella della fonte miracolosa di Santa Maria di Bortigiadas. Si dice che la fonte fosse nota per le sue proprietà curative e che i pellegrini provenienti da tutta la Sardegna si recassero in questo luogo per pregare e cercare la guarigione dalle malattie. Ancora oggi, la fonte di Santa Maria di Bortigiadas è considerata un luogo sacro e viene visitata da molti fedeli.
In conclusione, questo posto rappresenta una delle principali attrazioni della Sardegna, non solo per la bellezza delle sue acque e dei suoi paesaggi, ma anche per la sua storia e le leggende che lo circondano. Lungo le sue rive è possibile scoprire avvenimenti storici e leggende che raccontano di un mondo lontano e misterioso, che contribuiscono a rendere il fiume ancora più affascinante e suggestivo.