Fiume Crati sorgente, foce, gite
Fiumi

Fiume Crati sorgente, foce, gite

Il fiume Crati è uno dei più importanti corsi d’acqua della Calabria, in Italia. Con una lunghezza di circa 110 km, nasce nel massiccio del Monte Cozzo nella catena montuosa della Sila, precisamente nella località di Piano della Fiera, ad un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare. Il suo percorso si snoda verso sud attraversando le province di Cosenza e di Crotone per poi sfociare nel Mar Ionio nei pressi della città di Crotone.

È alimentato da numerosi affluenti, tra cui il Busento, il Mucone, il Neto e il Tacina, che aumentano notevolmente la portata d’acqua del fiume durante i periodi di pioggia. Grazie alla sua posizione geografica, il fiume è stato un importante punto di contatto tra le diverse culture che si sono succedute in Calabria nel corso dei secoli.

La storia del fiume è molto antica e risale all’epoca della Magna Grecia, quando la zona era abitata dagli Italioti, una popolazione di origine indoeuropea. Successivamente, nel periodo romano, il fiume Crati rappresentava un importante snodo commerciale che collegava l’entroterra calabrese con il Mar Ionio.

Nel corso dei secoli, il canale ha subito numerose trasformazioni a causa dell’azione dell’uomo. In particolare, durante il periodo medievale, furono costruiti numerosi ponti e dighe per regolarne il flusso e favorire l’irrigazione dei campi circostanti. In epoca moderna, il fiume Crati è stato oggetto di importanti interventi di bonifica per prevenire le alluvioni e migliorare la qualità dell’acqua.

Oggi il fiume rappresenta un importante patrimonio ambientale e turistico per la Calabria. Le sue acque cristalline e le sue sponde verdi sono meta di numerosi turisti e appassionati di pesca. Inoltre, il fiume Crati rappresenta un importante esempio di conservazione della biodiversità, grazie alla presenza di numerose specie animali e vegetali che popolano le sue acque e le sue sponde.

In conclusione, questo posto rappresenta uno dei tesori naturali e culturali più importanti della Calabria. La sua storia millenaria e la sua importanza ecologica ne fanno un simbolo della bellezza e della ricchezza della regione, che rappresenta un esempio di come la natura e l’uomo possano convivere in armonia.

Le principali località lungo il Crati : cosa vedere

Il fiume Crati, con il suo percorso di circa 110 km, attraversa numerose località della Calabria, bagnando le loro sponde e creando paesaggi naturali di grande bellezza. Ecco alcune delle principali località che meritano una visita lungo il suo corso.

La prima località che incontriamo è San Giovanni in Fiore, situata all’inizio del percorso del fiume Crati, ai piedi della catena montuosa della Sila. Qui è possibile ammirare la bella Abbazia Florense, fondata nel XII secolo da San Giovanni da Fiore, e il suggestivo centro storico di origine medievale.

Proseguendo verso sud, incontriamo Cosenza, la città più grande e importante della zona. La città è attraversata dal fiume, che la divide in due parti. In questa città è possibile visitare il Duomo di Cosenza, una delle principali attrazioni turistiche della città, e il Museo all’aperto Bilotti, un percorso artistico che attraversa le principali vie del centro storico.

Continuando verso la costa, incontriamo Rossano, una splendida città situata a pochi chilometri dal mare. Qui è possibile visitare la famosa Abbazia di San Marco, fondata dai monaci basiliani nel IX secolo, e il centro storico di origine medievale. Inoltre, il Museo della Liquirizia e della Saponaria di Rossano rappresenta un’interessante attrazione per i visitatori.

Proseguendo ancora verso sud, incontriamo il paese di Corigliano Calabro, situato sulla sponda destra del fiume. Qui è possibile visitare il Castello Ducale, un imponente edificio medievale che domina il centro storico, e la Chiesa di San Bernardino, una delle principali chiese della città.

Infine, a pochi chilometri dalla foce del fiume Crati, incontriamo Crotone, una città di origine greca situata sulla costa ionica. Qui è possibile visitare il Castello di Carlo V, un’imponente fortezza costruita dai Normanni nel XIII secolo, e il famoso Museo Archeologico di Crotone, che conserva importanti testimonianze dell’antica civiltà magnogreca.

In sintesi, lungo il corso del fiume sono molte le località che meritano una visita, ciascuna con le sue bellezze e i suoi tesori artistici e naturali da scoprire.