Fiume Greve sorgente, foce, città
Fiumi

Fiume Greve sorgente, foce, città

Le principali località lungo il Greve : cosa vedere

Il fiume Greve, che nasce dalle colline del Chianti in Toscana, scorre per circa 40 chilometri e bagna numerose località di interesse turistico.

Una delle prime località che il canale incontra è Greve in Chianti, un pittoresco borgo medievale che conserva ancora oggi la sua struttura urbanistica originale. Qui vale la pena visitare la piazza Matteotti, il mercato del sabato e le numerose cantine vinicole della zona.

Proseguendo lungo il corso del fiume, si arriva a Panzano in Chianti, un altro caratteristico borgo medievale noto soprattutto per le sue eccellenti produzioni vinicole. Qui è possibile visitare numerose cantine e degustare il famoso Chianti Classico.

Altro punto di interesse lungo la valle del Greve è la città di Figline Valdarno, che vanta una lunga storia e un ricco patrimonio artistico e culturale. Tra le principali attrazioni da non perdere ci sono il Palazzo Pretorio, la chiesa di Santa Maria, il Museo Civico e il Teatro Garibaldi.

Infine, il corso d’acqua sfocia nel fiume Arno nei pressi di San Giovanni Valdarno, che è una città di antica origine e arricchita da opere d’arte di grande valore come la chiesa di San Lorenzo, il Palazzo Comunale e la Torre dell’Orologio.

In conclusione, la valle del rivolo è un’area molto suggestiva e ricca di tesori artistici, culturali e gastronomici, che vale sicuramente la pena visitare per scoprire la bellezza della Toscana.

Accadde qui

Il fiume Greve, che scorre nella pittoresca regione del Chianti, è stato testimone di molti eventi storici e leggende interessanti nel corso dei secoli.

Uno dei primi avvenimenti storici risale al 1495, quando il fiume vide la disfatta delle truppe di Carlo VIII di Francia durante la loro avanzata verso Firenze. La vittoria fu ottenuta dalla Repubblica Fiorentina grazie all’abilità del generale Francesco Ferrucci, che riuscì a far sì che le truppe francesi rimanessero intrappolate lungo le sponde del Fiume Greve.

Un’altra leggenda interessante riguarda la costruzione del ponte di Ponte agli Stolli, che attraversa il rivolo. Secondo la leggenda, il ponte fu costruito grazie all’aiuto di un’aquila che portava i materiali da costruzione al cantiere. La leggenda narra che l’aquila abbia anche salvato un bambino caduto nelle acque del fiume Greve.

Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il rigagnolo fu teatro di scontri tra le truppe alleate e quelle tedesche. Nel 1944, le truppe tedesche fecero saltare il ponte di Ponte agli Stolli per impedire l’avanzata degli alleati. Il ponte fu poi ricostruito nel dopoguerra.

Infine, il fiume Greve è da sempre associato alla produzione del celebre vino Chianti Classico. Nel corso dei secoli, numerose cantine e vigneti si sono sviluppati lungo le sponde del fiume, contribuendo a creare uno dei vini più famosi e apprezzati al mondo.

In conclusione, il corso d’acqua è stato testimone di molti eventi storici e leggende affascinanti nel corso dei secoli, contribuendo a creare un’atmosfera magica e suggestiva nella regione del Chianti.