Il fiume Neva si trova nella parte nord-occidentale della Russia, nella regione di Leningrado. È uno dei fiumi più importanti del paese, non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per la sua importanza storica e culturale. È lungo circa 74 chilometri e sfocia nel Golfo di Finlandia, vicino alla città di San Pietroburgo.
Nasce dal lago Ladoga, il più grande lago d’Europa, situato a circa 40 chilometri a nord di San Pietroburgo. Il fiume scorre attraverso la città di San Pietroburgo, formando un canale centrale che divide la città in due parti. La sua bellezza e la sua importanza storica sono state celebrate in numerose opere d’arte, come ad esempio il celebre dipinto di Ilja Repin “Barge Haulers on the Volga”, che raffigura i lavoratori che trainano le barche lungo il fiume.
Il fiume ha diversi affluenti, tra cui il Mga, il Tosna e il Svir. Questi affluenti forniscono acqua dolce al fiume e sono importanti fonti di pesca. Il canale è infatti famoso per le sue aringhe e per la sua trota salmonata.
Il corso d’acqua ha anche una grande importanza storica e culturale. Nel XVIII secolo, l’imperatrice Caterina la Grande decise di costruire una nuova capitale per la Russia, San Pietroburgo, lungo la riva del fiume. La città fu costruita su una serie di isole e penisole, connesse tra loro da ponti, canali e canali navigabili. Il canale ha quindi svolto un ruolo fondamentale nella creazione della città, e la sua bellezza naturale è stata una fonte d’ispirazione per molti artisti e poeti russi.
Oggi il fiume è una meta turistica molto popolare, soprattutto durante l’estate, quando il clima è mite e il sole splende per molte ore al giorno. Ci sono molti modi per esplorare il fiume, tra cui crociere turistiche, gite in barca e persino escursioni in kayak. Durante il periodo estivo, le rive del fiume si animano di vita, con musica dal vivo, mercati e festival gastronomici.
In sintesi, questo posto è uno dei tesori naturali della Russia, una fonte di bellezza naturale e di importanza storica e culturale. La sua lunghezza, i suoi affluenti e la sua posizione geografica lo rendono uno dei fiumi più importanti del paese. Ma soprattutto, il fiume Neva è un luogo da scoprire, una meta turistica che offre molte opportunità di esplorazione e di scoperta.
Le principali località lungo il Neva : cosa vedere
Il fiume Neva attraversa diverse località che offrono molte opportunità per esplorare la bellezza naturale e l’importanza storica e culturale della zona. Ecco alcune delle principali località da lui bagnate da visitare:
1. San Pietroburgo – La città di San Pietroburgo è la più grande località attraversata dal fiume. La città è famosa per la sua architettura barocca e i suoi canali, che le hanno valso il soprannome di “Venezia del nord”. Gli imperatori russi hanno costruito molti dei loro palazzi lungo il fiume, tra cui il Palazzo d’Inverno, che ora ospita il famoso museo dell’Ermitage. Altre attrazioni turistiche da visitare sono la Cattedrale di Sant’Isacco, la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato e il Museo Russo.
2. Kronstadt – Kronstadt è una città situata sull’isola di Kotlin, nella parte occidentale del Golfo di Finlandia. Fondata nel XVIII secolo, la città ha un’importanza strategica per la difesa della Russia. Tra le attrazioni turistiche da visitare ci sono la Cattedrale navale di San Nicola, il Forte Konstantin e il Museo del sottomarino.
3. Shlisselburg – Shlisselburg è una città situata sulla riva destra del canale, a circa 50 chilometri a est di San Pietroburgo. La città è famosa per la sua fortezza, che era stata costruita per difendere la città dall’invasione svedese. Oltre alla fortezza, è possibile visitare la Cattedrale di San Giovanni Battista, costruita nel XIV secolo.
4. Lomonosov – Lomonosov è una città situata sulla riva destra del corso d’acqua, a circa 40 chilometri a ovest di San Pietroburgo. La città è famosa per il Palazzo di Oranienbaum, costruito per l’imperatrice Caterina la Grande. Il palazzo è circondato da un parco di oltre 800 ettari e include numerose attrazioni, come la Cinaia, il Giardino Inglese e il Canale dell’Alba.
5. Peterhof – Peterhof è una città situata sulla riva destra del fiume, a circa 30 chilometri a ovest di San Pietroburgo. La città è famosa per il suo Palazzo di Peterhof, costruito per Pietro il Grande. Il palazzo è circondato da un parco di oltre 600 ettari e include numerose fontane, cascate e giardini all’italiana.
In sintesi, le località bagnate dal fiume offrono molte opportunità per esplorare la bellezza naturale e l’importanza storica e culturale della zona. Ogni città ha le sue attrazioni turistiche da visitare, tra cui palazzi, cattedrali, fortezze, parchi e giardini. Esplorare queste località lungo il fiume Neva è un’esperienza unica che permette di scoprire la storia e la cultura della Russia.
Accadde qui
Il fiume Neva, uno dei maggiori fiumi della Russia, ha una ricca storia e molte leggende sono state tramandate attraverso i secoli.
Uno degli avvenimenti storici più importanti accaduti lungo le sue sponde è la fondazione di San Pietroburgo da parte dello zar Pietro il Grande nel 1703. La città fu costruita su una serie di isole e penisole, connesse tra loro da ponti, canali e canali navigabili. Il fiume ebbe un ruolo fondamentale nella creazione della città, e la sua bellezza naturale ispirò molti artisti e poeti russi.
Un’altra data importante nella storia del canale è il 1941, quando l’esercito tedesco cercò di conquistare Leningrado, la città situata lungo il fiume. La città fu assediata per quasi 900 giorni, durante i quali migliaia di persone morirono di fame e di freddo. Il rivolo fu uno dei pochi collegamenti con il mondo esterno rimasti aperti durante l’assedio, grazie all’eroismo degli uomini e delle donne che lavoravano alla difesa della città.
Molte leggende circolano sul corso d’acqua. Una delle più famose riguarda la leggenda della Ninfa del Neva, una creatura magica che viveva nelle acque del fiume e che si diceva avesse il potere di proteggere la città e i suoi abitanti. La leggenda narra che la Ninfa del Neva apparve a Pietro il Grande durante la fondazione di San Pietroburgo e gli promise che avrebbe protetto la città dalle calamità naturali e dalle guerre.
Un’altra leggenda racconta di una statua di Pietro il Grande che si trova sulla riva del fiume. Si dice che, quando il fiume si ghiaccia, la statua cominci a tremare e a muoversi, come se fosse viva. La leggenda vuole che questo accada perché lo spirito di Pietro il Grande è ancora vivo e vigile, a protezione della città che ha fondato.
In sintesi, questo posto ha una ricca storia e molte leggende sono state tramandate attraverso i secoli. La fondazione di San Pietroburgo e l’assedio di Leningrado sono solo alcuni degli avvenimenti storici più importanti accaduti lungo le sue sponde. Le leggende della Ninfa del Neva e della statua di Pietro il Grande aggiungono un tocco di mistero e magia alla bellezza naturale del fiume.