Fiume Orba sorgente, foce, cosa vedere
Fiumi

Fiume Orba sorgente, foce, cosa vedere

Il fiume Orba è uno dei principali corsi d’acqua della regione Piemonte, situato nella provincia di Alessandria. Nasce sulle pendici del Monte Tobbio, presso il comune di Lerma, e si snoda per circa 50 chilometri prima di sfociare nel fiume Po, nei pressi del comune di Casale Monferrato.

È caratterizzato da un paesaggio naturale suggestivo e variegato, che spazia dalle colline alle montagne, offrendo una vista mozzafiato sulla valle e sui territori circostanti. Lungo il suo corso, il fiume attraversa numerose località, dalle pittoresche frazioni di Valenza fino ai borghi medievali di Ovada, Acqui Terme e Gavi.

È lungo circa 50 chilometri ed è alimentato da numerosi affluenti, tra cui il torrente Grue, il Rio Saddle, il Rio Spinti, il Rio Bormida e il Rio Stura. Questi corsi d’acqua contribuiscono a mantenere il livello del fiume costante e a garantire un approvvigionamento idrico costante alle comunità che vivono lungo le sue rive.

Questo rappresenta una risorsa importante per il territorio della provincia di Alessandria, non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche dal punto di vista culturale e storico. Lungo le sue rive si trovano numerose testimonianze dell’antica civiltà romana, come l’imponente ponte romano di Ovada, ma anche castelli, ville e chiese che testimoniano l’importanza del fiume come via di comunicazione e di scambio commerciale fin dall’antichità.

È anche una fonte di ispirazione per i numerosi artisti e scrittori che hanno abitato o visitato la regione nel corso dei secoli. Tra questi, il celebre poeta Eugenio Montale, che nel suo componimento “La casa dei doganieri” descrive la bellezza del fiume Orba e del paesaggio circostante con parole commoventi e suggestive.

In sintesi, il canale rappresenta una delle principali attrazioni naturali e culturali della regione Piemonte, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile. Grazie alle sue acque limpide e cristalline, alle sue rive pittoresche e alle testimonianze storiche che lo circondano, il fiume Orba è un luogo di grande fascino e di grande importanza per la comunità che vive lungo le sue rive.

Le principali località lungo il Orba : cosa vedere

Il fiume Orba attraversa numerose località della provincia di Alessandria, offrendo ai visitatori un’ampia scelta di luoghi da visitare. Tra le principali località bagnate dal corso d’acqua, troviamo:

– Valenza: una pittoresca cittadina famosa per la produzione di gioielli e argenteria. Qui è possibile visitare la splendida piazza della Repubblica, il Palazzo Comunale e il Museo Civico, dove sono esposti oggetti d’arte e opere del passato.

– Ovada: un antico borgo medievale situato sulla riva destra del rivolo, famoso per i suoi ponti medievali e per la presenza di numerose testimonianze dell’antica civiltà romana. Tra i luoghi da visitare, segnaliamo il ponte romano di Ovada, il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Giovanni Battista.

– Acqui Terme: una rinomata località termale situata sulla riva sinistra del rigagnolo, famosa per le sue acque termali che sgorgano a una temperatura di 75 gradi. Tra i luoghi da visitare, segnaliamo la Piazza della Bollente, dove sgorga l’acqua termale, il Duomo di Santa Maria Assunta e il Castello di Acqui.

– Gavi: una suggestiva cittadina situata sulla riva sinistra del fiume, famosa per la produzione di vino bianco Gavi DOCG. Tra i luoghi da visitare, segnaliamo il Castello di Gavi, la Chiesa di San Giacomo e la Piazza Matteotti, dove si trova la statua dedicata al poeta Eugenio Montale.

– Novi Ligure: una città situata sulla riva sinistra del corso d’acqua, famosa per essere la città natale di Fausto Coppi, uno dei più grandi campioni del ciclismo italiano. Tra i luoghi da visitare, segnaliamo il Museo dei Campionissimi, dedicato a Coppi e a altri grandi campioni del passato, e il Palazzo Delle Piane, un elegante edificio del XIX secolo.

Queste sono solo alcune delle località bagnate dal rivolo, ma la provincia di Alessandria offre molte altre attrazioni naturali e culturali che vale la pena scoprire.

Accadde qui

Il fiume Orba, con i suoi 50 chilometri di lunghezza, ha visto accadere numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno contribuito a plasmare la cultura e la storia della provincia di Alessandria. Di seguito, vi presentiamo alcuni degli eventi più significativi accaduti lungo il canale le rispettive date:

– 49 a.C.: durante la Guerra Civile romana, il corso d’acqua fu teatro di uno scontro tra le truppe di Giulio Cesare e quelle di Pompeo. Secondo la leggenda, proprio lungo le rive del fiume Orba si sarebbero accampati i soldati di Cesare, prima di intraprendere la battaglia decisiva.

– 1174: nella località di Basaluzzo, situata lungo le rive del rivolo, fu combattuta una delle più celebri battaglie tra i comuni di Alessandria e di Tortona. La battaglia si concluse con la vittoria del comune di Alessandria, che consolidò il proprio potere sulla provincia.

– 1746: durante la Guerra di Successione austriaca, le truppe francesi guidate dal generale Contades attraversarono il fiume Orba a Pontecurone, dando inizio alla celebre Battaglia di Rottofreno, che vide lo scontro tra i francesi e le truppe austriache guidate dal principe Lobkowitz.

– Leggende: lungo le rive del rigagnolo si narrano numerose leggende che affondano le radici nella tradizione popolare. Tra le più celebri, vi è quella del “Lupo di Rocca Grimalda”, che narra la storia di un grande lupo che avrebbe terrorizzato la cittadina di Rocca Grimalda, prima di essere catturato e ucciso dai valorosi abitanti del luogo.

– Un’altra leggenda racconta di una fanciulla che avrebbe perso la vita lungo le rive del canale, dopo essersi gettata da un dirupo per sfuggire alla persecuzione di un nobile. Si narra che, ancora oggi, la sua voce si senta risuonare tra le acque del fiume, come segno di una vendetta mai compiuta.

Questi sono solo alcuni degli avvenimenti storici e leggende che hanno attraversato il posto nel corso dei secoli. Una storia ricca di fascino e suggestione, che continua a ispirare poeti, scrittori e artisti di ogni epoca.