Fiume Pesa sorgente, foce, affluente
Fiumi

Fiume Pesa sorgente, foce, affluente

Le principali località lungo il Pesa : cosa vedere

Il fiume Pesa è uno dei fiumi più importanti della Toscana, che scorre per circa 53 km, attraversando la provincia di Firenze e quella di Siena. Lungo il suo percorso, questo fiume bagna diverse località di grande interesse turistico, che offrono molte opportunità di svago e di scoperta del territorio.

Una delle principali località bagnate dal corso d’acqua è San Casciano in Val di Pesa, un delizioso borgo medievale che si trova a pochi chilometri da Firenze. Qui è possibile ammirare il Palazzo Pretorio, il Museo Archeologico e la Chiesa di Santa Maria del Prato, che conserva affreschi di notevole pregio artistico.

Un’altra località di grande interesse turistico è Greve in Chianti, un antico borgo che si trova nel cuore della regione del Chianti. Qui è possibile visitare la famosa Piazza Matteotti, dove si svolge il famoso Mercato del Chianti, e la Chiesa di Santa Croce, che conserva importanti opere d’arte.

Continuando il percorso lungo il fiume Pesa, si arriva poi a Montespertoli, una località immersa tra le colline del Chianti. Qui è possibile visitare il Castello di Montegufoni, un antico maniero medievale che offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante, e la Chiesa di San Piero in Mercato, che conserva affreschi del XIV secolo.

Infine, non si può non citare Tavarnelle Val di Pesa, un grazioso borgo medievale situato a metà strada tra Firenze e Siena. Qui è possibile visitare la Chiesa di Santa Lucia al Borghetto, la Rocca di Tavernelle e la Pieve di Santa Maria Novella, che conserva un pregevole ciclo di affreschi.

Insomma, lungo il percorso del corso d’acqua si possono scoprire molte località di grande interesse storico e artistico, immerse in una natura ancora incontaminata, che offrono ai visitatori un’esperienza indimenticabile alla scoperta delle bellezze di questa meravigliosa regione.

Accadde qui

Il fiume Pesa è stato teatro di molte vicende storiche e leggende nel corso dei secoli. Uno degli episodi più famosi si è verificato nel 1260, durante la Battaglia di Montaperti, che vide contrapporsi le truppe fiorentine e quelle senesi. Secondo la leggenda, il fiume Pesa si sarebbe tinto di rosso a causa del sangue dei caduti in battaglia.

Nel 1554, durante la guerra di Siena, il rivolo fu teatro di un’importante battaglia tra le truppe imperiali e quelle fiorentine. Le truppe imperiali, al comando del duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, riuscirono a sconfiggere gli avversari e a conquistare la città di Siena.

Nel 1745, il rigagnolo fu protagonista di un’importante opera di bonifica. Infatti, grazie all’opera dell’ingegnere fiorentino Ferdinando Del Puglia, il fiume fu arginato e reso meno invasivo, favorendo in tal modo lo sviluppo agricolo della zona.

Una delle leggende più famose sul posto riguarda la figura di un misterioso cavaliere, che si dice apparisse di notte lungo le sponde del fiume. Secondo la leggenda, si trattava di un antico proprietario terriero, che aveva giurato di vegliare sulla sua terra anche dopo la morte, e che ogni notte si affacciava al fiume per controllare che tutto fosse in ordine.

Inoltre, lungo il fiume Pesa si possono osservare numerosi mulini ad acqua, che un tempo erano utilizzati per la macinazione del grano e la produzione di farina. Tra questi, spicca il molino di Tignano, che risale al XIII secolo e che ancora oggi è funzionante.

In sintesi, questo corso d’acqua è stato teatro di molte vicende storiche e leggende affascinanti nel corso dei secoli, e ancora oggi rappresenta una importante risorsa per la regione Toscana e le sue attività agricole e turistiche.