Fiume Pioverna sorgente, foce, affluenti
Fiumi

Fiume Pioverna sorgente, foce, affluenti

Il fiume Pioverna scorre in Lombardia, precisamente nella provincia di Lecco. Nasce sulle pendici del Monte Legnone, a un’altitudine di circa 1.600 metri, e sfocia nel Lago di Como, presso la frazione di Mandello del Lario. Con una lunghezza di 26 chilometri, è uno dei principali tributari del Lario.

Attraversa una zona montuosa e impervia, con paesaggi spettacolari e panorami mozzafiato. Il suo corso è caratterizzato da rapide, cascate, pozze e burroni, che lo rendono uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti della Lombardia. Il fiume è stato utilizzato sin dall’antichità per la produzione di energia idroelettrica, grazie alla presenza di numerose centrali elettriche lungo il suo corso.

Il rigagnolo è alimentato da numerosi affluenti, tra cui il torrente Troggia, il torrente Meria e il torrente Resinelli. Questi torrenti hanno un importante ruolo nel bilancio idrologico del fiume, contribuendo ad aumentare la portata delle acque nelle stagioni di maggiore piovosità. Inoltre, i suoi affluenti offrono spettacolari percorsi escursionistici, attraverso boschi e valli incontaminate.

La storia del corso d’acqua risale all’epoca romana, quando venne utilizzato per la costruzione di numerose opere idrauliche, come acquedotti e mulini. Nel corso dei secoli, il fiume ha subito numerose trasformazioni, soprattutto a causa dell’intervento dell’uomo per la produzione di energia. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è assistito ad un sempre maggior interesse verso la conservazione del territorio, con la creazione di parchi naturali e la salvaguardia dell’ecosistema fluviale.

Il canale rappresenta un ambiente naturale di grande valore, che offre numerosi spunti di interesse per gli amanti della natura, dell’escursionismo e del turismo. La sua bellezza e la sua storia ne fanno una meta ideale per chi desidera conoscere le tradizioni e la cultura del territorio lombardo. Il fiume Pioverna è quindi un luogo di grande importanza per il nostro patrimonio naturalistico e culturale, che va valorizzato e protetto per le future generazioni.

Le principali località lungo il Pioverna : cosa vedere

Il fiume Pioverna attraversa diverse località che meritano di essere visitate per la loro bellezza e le loro attrazioni. Tra le principali località bagnate dal fiume Pioverna troviamo:

1. Introbio: questa località è famosa per le sue cascate, tra cui la cascata della Troggia, alta 110 metri, e la cascata dell’Acquafraggia, alta 30 metri. Inoltre, Introbio è circondata da montagne e boschi, che offrono splendidi percorsi escursionistici per gli amanti della natura.

2. Primaluna: questa località è famosa per il Parco della Val Rosandra, un’area protetta che si estende per oltre 1.000 ettari lungo il corso del fiume Pioverna. Il parco offre numerosi sentieri e percorsi naturalistici, alla scoperta della fauna e della flora del territorio.

3. Taceno: questa località è famosa per il ponte del Diavolo, un’imponente costruzione in pietra risalente al Medioevo, che attraversa il fiume Pioverna. Il ponte è stato restaurato di recente ed è ora visitabile grazie alla presenza di una passerella pedonale.

4. Pasturo: questa località è famosa per la cascata del Cenghen, alta circa 200 metri, che si trova all’interno del Parco delle Grigne. Il parco offre numerosi percorsi escursionistici, tra cui il sentiero attrezzato delle Grigne, che consente di raggiungere la vetta della Grigna Settentrionale.

5. Mandello del Lario: questa località rappresenta la foce del fiume Pioverna, che qui sfocia nel Lago di Como. Mandello del Lario è famosa per la presenza della Moto Guzzi, una delle più antiche e prestigiose fabbriche di motociclette italiane. Inoltre, il paese offre numerose attrazioni turistiche, tra cui spiagge, ristoranti e negozi di artigianato locale.

In sintesi, le località bagnate dal fiume offrono numerose attrazioni per tutti i gusti e le esigenze, dalla natura all’arte, dalla storia alla gastronomia. Chiunque decida di visitare queste zone avrà la possibilità di scoprire un territorio unico e sorprendente, ricco di storia e fascino.

Accadde qui

Il fiume Pioverna, che scorre nella provincia di Lecco, ha una storia antica e ricca di avvenimenti storici e leggende. Ecco alcuni dei principali eventi che hanno segnato la storia di questo posto:

– Nel 49 a.C., durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo, il corso d’acqua vide lo scontro tra le truppe di Cesare, comandate da Marco Antonio, e quelle di Pompeo, guidate da Afranio. L’esito della battaglia fu favorevole alle truppe di Cesare.

– Nel 1162, il canale fu teatro della famosa leggenda del Ponte del Diavolo. Secondo la leggenda, il ponte fu costruito dal diavolo in una sola notte, in cambio dell’anima del primo essere vivente che lo attraversasse. Tuttavia, gli abitanti del luogo riuscirono a ingannare il diavolo facendogli attraversare il ponte un cane.

– Nel 1705, durante la guerra di successione spagnola, il fiume fu teatro di uno scontro tra le truppe francesi e quelle austriache. La vittoria arrise alle truppe austriache, che riuscirono a fermare l’avanzata francese verso Milano.

– Nel 1805, durante la campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, il rigagnolo fu attraversato dall’esercito francese, che sconfisse le truppe austriache nella battaglia di Castelfidardo.

– Nel 1852, il canale fu sfruttato per la produzione di energia idroelettrica, con la costruzione della centrale di Taceno. Questo evento segnò l’inizio dell’era dell’energia idroelettrica in Italia.

– Nel 1921, il corso d’acqua fu teatro di una disastrosa alluvione, che causò numerose vittime e ingenti danni materiali. La città di Introbio fu la più colpita dalla catastrofe.

– Nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, il rivolo fu attraversato dalle truppe tedesche in ritirata, che furono attaccate dalle truppe alleate. Lo scontro causò la morte di numerose persone e provocò danni al patrimonio artistico e culturale della zona.

Questi sono solo alcuni degli avvenimenti storici e delle leggende che hanno reso questo luogo una zona ricca di fascino e mistero. La storia del posto è ancora oggi visibile e palpabile, grazie alla presenza di numerosi monumenti, edifici storici e testimonianze del passato.