Fiume Vara sorgente, foce, cosa vedere
Fiumi

Fiume Vara sorgente, foce, cosa vedere

Il fiume Vara è un corso d’acqua che si trova nella regione della Liguria, in Italia. Nasce dalla catena montuosa dell’Appennino Tosco-Emiliano, precisamente dal monte Penna, a circa 1400 metri di altitudine. Il fiume scorre per circa 50 km in direzione sud-ovest, attraversando numerosi paesi e città tra cui Varese Ligure, Brugnato, Borghetto di Vara, Pignone e Levanto, fino a sfociare nel mar Ligure a nord di Spezia.

La lunghezza totale del fiume è di circa 54 km, ma questa varia in base alle piogge e alle stagioni dell’anno. Il bacino del fiume copre circa 725 km² e comprende molti affluenti, compresi il torrente Graveglia e il torrente Gottero.

Il canale ha un ruolo significativo nella vita della popolazione locale, sia dal punto di vista storico che culturale. Nel corso della sua storia, il fiume ha svolto un ruolo importante per il commercio della regione, consentendo il trasporto di merci e l’approvvigionamento delle città. Oggi, questo è uno dei principali fornitori di acqua per l’irrigazione e per l’approvvigionamento idrico della regione, nonché una meta turistica per gli amanti della natura e degli sport acquatici.

Il fiume è anche noto per la sua bellezza naturale, con le sue acque cristalline e la vegetazione rigogliosa che lo circonda. Lungo le sue sponde si possono ammirare molte specie di piante e animali, tra cui numerose specie di uccelli acquatici, come l’airone cenerino e il martin pescatore.

Per gli appassionati di sport acquatici, il corso d’acqua offre numerose opportunità per il rafting, il kayak e la canoa. Il paesaggio circostante è ideale anche per escursioni a piedi o in bicicletta, attraverso i numerosi sentieri che si snodano lungo le sponde del fiume.

In conclusione, questo posto rappresenta una risorsa molto importante per la regione della Liguria, sia dal punto di vista storico che culturale. Grazie alla sua bellezza naturale e alle numerose attività che offre, il Vara è un’attrazione turistica di grande interesse per gli amanti della natura e degli sport acquatici.

Le principali località lungo il Vara : cosa vedere

Il fiume Vara attraversa numerose località della Liguria, alcune delle quali rappresentano delle vere e proprie gemme per quanto riguarda la bellezza paesaggistica e l’offerta turistica.

Iniziamo da Varese Ligure, una città storica che si estende lungo le sponde del fiume. Questa località è famosa per il suo centro storico medievale, con stretti vicoli lastricati e case in pietra. Tra i luoghi da non perdere a Varese Ligure ci sono la Torre del Borgo, la Porta del Borgo e la Chiesa di San Giovanni Battista.

Proseguendo lungo il corso del fiume, si arriva a Brugnato, una città ricca di storia e cultura. Qui si può visitare il Duomo di San Giovanni Battista, una maestosa costruzione del XII secolo, e il Castello dei Fieschi, una fortezza risalente al XIII secolo. Brugnato è anche famosa per il suo mercato dell’antiquariato, che si tiene ogni secondo sabato del mese.

Borghetto di Vara è una località che merita senz’altro una visita. Qui si può ammirare il Ponte degli Alberi, un ponte pedonale sospeso sulla valle del fiume, che offre uno spettacolare panorama sulla natura circostante. Il paese è anche noto per la produzione di farro, un cereale antico e salutare, che si può gustare nei ristoranti locali.

Pignone è un’altra località di grande interesse, situata lungo il corso del fiume. Questo antico borgo medievale è celebre per le sue tradizioni gastronomiche, in particolare per la pasta fatta in casa e per il pane di segale. Qui si può visitare la Chiesa di San Lorenzo e il Palazzo dei Fieschi, che ospita un museo etnografico.

Infine, Levanto è una città che non ha bisogno di presentazioni. Questa splendida località balneare si trova all’imbocco del fiume, ed è celebre per le sue spiagge di sabbia dorata e le sue acque cristalline. Qui si può visitare la Chiesa di San Giacomo, il Castello di Levanto e la Villa Agnelli, che ospita il Museo Civico.

In definitiva, questo posto rappresenta una vera e propria perla della Liguria, e le località che si affacciano sulle sue sponde offrono un’ampia scelta di attrazioni turistiche, tra cui arte, cultura, gastronomia e natura.

Accadde qui

Il fiume Vara è stato teatro di numerosi eventi storici e leggende nel corso dei secoli. Ecco alcuni degli episodi più significativi:

– Nel 1016, durante la guerra tra il Sacro Romano Impero e il Regno di Francia, il fiume fu teatro di una battaglia tra le truppe imperiali e quelle francesi. La vittoria andò alle truppe imperiali, che riuscirono ad attraversare il fiume e a sconfiggere i francesi.

– Nel 1284, la flotta genovese e quella di Pisa si scontrarono sulle acque del fiume, in una battaglia che passò alla storia come la Battaglia della Meloria. La vittoria arrise ai genovesi, che distrussero gran parte della flotta pisana e consolidarono il loro dominio sul Mediterraneo.

– Nel corso del XVI secolo, il canale fu oggetto di numerose opere di bonifica e di canalizzazione, al fine di sfruttarne le acque per l’irrigazione e per le attività agricole. Questo permise uno sviluppo economico importante per la regione.

– Secondo una leggenda, sul fiume si aggirerebbe ancora oggi il fantasma di una giovane donna, morta annegata in circostanze misteriose. Si racconta che la donna apparirebbe di notte ai viaggiatori sul ponte degli Alberi, chiedendo loro aiuto per trovare riposo eterno.

– Nel 1800, il fiume fu oggetto di una disastrosa alluvione, che causò ingenti danni alle città e ai paesi lungo le sue sponde. In particolare, la città di Borghetto di Vara fu quasi completamente distrutta.

– Nel 1963, il corso d’acqua fu nuovamente colpito da una grave alluvione, che causò numerose vittime e danni alle abitazioni e alle infrastrutture della regione.

In conclusione, questo posto è stato testimone di numerosi avvenimenti storici e leggende nel corso dei secoli, che ne fanno una delle risorse culturali più importanti della Liguria.