Fiume Elba ad Amburgo
Fiumi

Il fiume Elba sorgente, foce, storia

Il fiume Elba è uno dei più importanti corsi d’acqua d’Europa e il più grande che scorre attraverso la Germania. Lungo circa 1.165 km, ha una portata media di circa 819 m³/s. Nasce nella zona di Labské pískovce, nel nord della Repubblica Ceca, dove il fiume Vltava confluisce nell’Elba. Da qui, il fiume scorre verso nord-ovest attraverso la Germania, la Repubblica Ceca e la Polonia, prima di sfociare nel Mar del Nord, nella zona della città olandese di Cuxhaven.

Attraversa diversi paesaggi naturali, dalla pianura alluvionale alle zone di collina e montagna. Nella sua vasta estensione, il fiume attraversa tre regioni geografiche principali: la Germania settentrionale, la Germania orientale e la Polonia occidentale.

Nella Germania settentrionale scorre attraverso aree pianeggianti caratterizzate da terreni alluvionali e brughiere. Qui, il fiume è largo circa 200 metri e abbastanza profondo da consentire la navigazione di grandi navi. La città tedesca di Amburgo è situata sulle rive dell’Elba, a circa 110 km dalla sua foce.

Nella Germania orientale, il fiume attraversa le colline di arenaria della Svizzera sassone, formando strette gole e rapide. Questa regione è caratterizzata da una grande varietà di paesaggi naturali: foresta, prati, campi e vigneti. Il punto più alto lungo il corso di questo fiume si trova nella zona della Svizzera sassone e raggiunge i 723 metri sul livello del mare.

Nella Polonia occidentale scorre attraverso un’ampia pianura alluvionale, caratterizzata da un paesaggio di laghi, canali e paludi. Qui il fiume si restringe ulteriormente, diventando più profondo e lento.

E’ da sempre stato un’importante via di comunicazione, soprattutto per il trasporto di merci. La navigazione commerciale sull’Elba è stata documentata fin dal Medioevo, quando le prime barche a fondo piatto cominciarono a solcare le sue acque. Oggi è navigato da grandi navi mercantili, ma anche da piccole imbarcazioni turistiche.

E’ stato anche un importante teatro di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1945, le forze alleate sferrarono l’operazione Market Garden, un attacco aereo che distrusse la maggior parte dei ponti sull’Elba, bloccando l’avanzata dell’esercito tedesco.

Oggi è una meta turistica molto popolare, sia per le sue bellezze naturali che per le numerose città e paesi che si affacciano sulle sue rive. Tra le principali attrazioni lungo il corso del fiume, si possono citare la città tedesca di Dresda, la Svizzera sassone e il Parco nazionale Bóbr-Łużycki.

Il fiume Elba rappresenta dunque non solo una risorsa naturale di inestimabile valore, ma anche una testimonianza storica e culturale della civiltà europea. La sua lunghezza e la sua portata lo rendono un fiume di importanza strategica e un elemento fondamentale per l’economia e la vita di milioni di persone che vivono lungo le sue rive.

Le principali località lungo il Elba: cosa vedere

E’ un importante corso d’acqua che attraversa diverse regioni e paesi europei, ed è una meta turistica molto popolare grazie alle bellezze naturali e culturali che si trovano lungo le sue rive. Vediamo alcune delle principali località bagnate dall’Elba e cosa visitare in ognuna di esse.

Dresda, Germania
Dresda è una città situata sulle rive dell’Elba, ed è famosa per la sua architettura barocca e il bellissimo centro storico. Qui, vale la pena visitare la Frauenkirche, la chiesa di Nostra Signora, la Residenza di Dresda, il castello di Dresda e la Gemäldegalerie Alte Meister, una delle più importanti gallerie d’arte del mondo.

Amburgo, Germania
Amburgo è la seconda città più grande della Germania e si trova a circa 110 km dalla foce del fiume. Qui, vale la pena visitare il porto, uno dei più grandi d’Europa, l’Elbphilharmonie, un edificio moderno che ospita una sala da concerto con una vista spettacolare sul fiume, e il centro storico della città, che vanta numerose chiese, musei e palazzi storici.

Magdeburgo, Germania
Magdeburgo è una città situata nella parte centrale della Germania, sulle sue rive. Qui, vale la pena visitare il monumento dedicato a Otto von Guericke, il palazzo del Landtag di Sassonia-Anhalt, il monastero di Unser Lieben Frauen e la cattedrale di San Maurizio.

Wittenberg, Germania
Wittenberg è una cittadina situata a circa 100 km a sud-est di Berlino, sulle rive dell’Elba. Qui, vale la pena visitare la chiesa di Tutti i Santi, dove Martin Lutero predicò e dove fu affissa la sua famosa tesi, il monastero di San Giorgio, il castello di Hartenfels e la casa di Lutero.

Praga, Repubblica Ceca
Praga è la capitale della Repubblica Ceca e si trova a circa 200 km a sud-est della sorgente del corso d’acqua. Qui, vale la pena visitare il castello di Praga, il ponte Carlo, la cattedrale di San Vito, il quartiere ebraico e la piazza della Città Vecchia.

Děčín, Repubblica Ceca
Děčín è una città situata nella regione della Svizzera Boema, sulle rive di questo immenso corso d’acqua. Qui, vale la pena visitare il castello di Děčín, le gole dell’Elba e il parco nazionale della Svizzera Boema.

Wrocław, Polonia
Wrocław è una città situata nella parte occidentale della Polonia, sulle rive dell’Elba. Qui, vale la pena visitare il centro storico, con la piazza del Mercato, la cattedrale di San Giovanni Battista e l’Università di Wrocław.

Szczecin, Polonia
Szczecin è una città situata nella parte occidentale della Polonia, vicino alla sua foce. Qui, vale la pena visitare il castello dei duchi di Pomerania, il porto, il cimitero centrale e la cattedrale di San Giacomo.

Queste sono solo alcune delle principali località che si trovano lungo il corso dell’Elba, ma ce ne sono molte altre che meritano di essere scoperte e visitate. Grazie alla bellezza del fiume e alla ricchezza della sua storia e cultura, un viaggio lungo questo fiume è un’esperienza indimenticabile.

Accadde qui

E’ stato testimone di numerosi avvenimenti storici e leggende che hanno segnato la sua lunga storia. Ecco alcuni dei più importanti.

– 1485: Secondo una leggenda, durante un viaggio lungo l’Elba, l’imperatore Federico III d’Asburgo perse la sua corona d’oro nel fiume. La corona venne ritrovata solo molti anni dopo, nel 1913, da un pescatore.

– 1813: Nelle guerre napoleoniche fu il teatro di una grande battaglia tra le truppe francesi e quelle della coalizione anti-napoleonica. La battaglia di Dresda, che ebbe luogo nei pressi della città tedesca di Dresda, vide la vittoria delle truppe francesi.

– 1945: Nella la Seconda Guerra Mondiale fu teatro di una serie di scontri tra le truppe tedesche e quelle alleate. Nel mese di aprile, la città di Amburgo venne bombardata pesantemente dalle forze alleate, distruggendo gran parte della città.

– 1989: Durante la caduta del Muro di Berlino fu uno dei principali luoghi di passaggio per i tedeschi dell’est che cercavano di raggiungere la Germania ovest. Molti di loro attraversarono il fiume a nuoto per evitare di essere fermati dalle autorità.

– 2002: Nel mese di agosto, l’Elba fu teatro di una delle peggiori inondazioni della storia della Germania. L’inondazione causò la morte di oltre 20 persone e causò danni ingenti alle città e alle infrastrutture lungo il corso del fiume.

Questi sono solo alcuni degli avvenimenti storici e leggende che hanno segnato la lunga storia di questo fiume. Grazie alla sua importanza strategica e alla sua bellezza naturale, l’Elba continua ad essere uno dei fiumi più importanti e affascinanti d’Europa.