Il fiume Lao
Fiumi

Il fiume Lao sorgente, foce, lunghezza

Il fiume Lao è uno dei fiumi più importanti del Lazio. Nasce nelle montagne dell’Appennino centrale, precisamente sul Monte Tranquillo a 1.600 metri di altitudine, e scorre per circa 50 chilometri fino a sfociare nel mare Tirreno presso la città di Sabaudia.

Il Lao è lungo circa 50 chilometri e la sua portata è influenzata dalla stagione e dalle precipitazioni. In inverno, infatti, a causa delle piogge abbondanti e dello scioglimento delle nevi, il fiume Lao aumenta la sua portata e può anche causare alluvioni nelle zone circostanti. In estate, invece, la portata del fiume Lao diminuisce notevolmente.

E’ un importante risorsa idrica per la regione del Lazio. Grazie alla sua portata, infatti, viene utilizzato per l’irrigazione delle colture agricole e per il consumo domestico. E’ anche un importante habitat naturale per molte specie animali e vegetali. Tra le specie animali che vivono qui troviamo: la lontra europea, il martin pescatore, il tuffetto, la gallinella d’acqua, la raganella italiana, la biscia dal collare e il cigno reale.

Il Lao scorre attraverso un paesaggio mozzafiato. Lungo il suo corso, infatti, si possono ammirare paesaggi naturali di grande bellezza, come le cascate di Valcatoio, le gole di Campocatino e la cascata di Campo Soriano. Inoltre attraversa anche importanti aree archeologiche come il Parco Nazionale del Circeo e il sito archeologico di San Felice.

Il fiume Lao è stato anche oggetto di importanti interventi di bonifica. Nel corso dei secoli, infatti ha subito numerosi interventi di canalizzazione e di sbarramento per favorire l’agricoltura e la navigazione. Questi interventi hanno causato notevoli danni all’ecosistema del fiume, provocando la riduzione della biodiversità e la perdita di habitat naturali. Oggi, grazie ad importanti interventi di riqualificazione è tornato ad essere un importante habitat naturale e una preziosa risorsa idrica per la regione del Lazio.

E’ uno dei fiumi più importanti del Lazio. Lungo 50 chilometri, nasce sul Monte Tranquillo e sfocia nel mare Tirreno presso la città di Sabaudia.

Grazie alla sua portata è un importante risorsa idrica per la regione del Lazio e un habitat naturale per molte specie animali e vegetali. Lungo il suo corso si possono ammirare paesaggi naturali di grande bellezza e importanti siti archeologici. Nonostante i danni subiti nel corso dei secoli, oggi è tornato ad essere un importante habitat naturale e una preziosa risorsa idrica grazie ad importanti interventi di bonifica e di riqualificazione.

Le principali località lungo il Lao: cosa vedere

Attraversa numerose località che meritano di essere visitate per la loro bellezza naturalistica e l’importanza dal punto di vista storico e culturale.

Una delle località bagnate dal fiume Lao è Pontinia. Situata lungo la costa tirrenica, questa cittadina è stata fondata negli anni ’30 del XX secolo durante il regime fascista. Qui si può visitare il parco naturale di Gianola e Monte di Scauri, un’area protetta di grande valore naturalistico con percorsi escursionistici e spiagge incantevoli.

Altra località attraversata da questo corso d’acqua è San Felice Circeo. Situata sulla costa tirrenica, questa cittadina offre ai visitatori numerose attrazioni turistiche tra cui la storica Torre dei Templari, il porto turistico e la spiaggia del Circeo che si affaccia sul mare cristallino.

Attraversa anche Sabaudia, una località che si affaccia sul mare Tirreno e che vanta una lunga spiaggia dal mare cristallino. Qui si può visitare il Parco Nazionale del Circeo, un’area protetta di grande interesse naturalistico con sentieri escursionistici e spiagge mozzafiato.

Infine passa anche da Terracina, una delle città più antiche del Lazio. Qui si possono visitare numerose attrazioni turistiche tra cui il Tempio di Giove Anxur, situato sulla sommità del Monte Sant’Angelo, dalla cui cima si può ammirare un panorama mozzafiato sulla città e sul mare. Inoltre, Terracina offre anche una suggestiva passeggiata sul lungomare, con ristoranti e bar dove gustare i prodotti tipici del territorio e le prelibatezze della cucina mediterranea.

Accadde qui

Il fiume Lao, che scorre nel Lazio, ha una storia millenaria e ha visto accadere numerosi eventi storici e leggende che hanno contribuito a plasmare la cultura e la tradizione del territorio.

Uno degli eventi storici più importanti accaduti lungo il Lao è legato alla Lega Latina, un’alleanza di città del Lazio che si unirono per contrastare la crescente influenza di Roma. Nel 340 a.C. la Lega Latina, guidata da Coriolano, sconfisse l’esercito romano lungo le sue rive, ma poi venne sconfitta definitivamente dai romani nella battaglia del Veseris del 338 a.C.

Un’altra importante vicenda storica accaduta qui è la presenza dei romani nella città di Sabaudia, fondata nel 1932 da Benito Mussolini. Qui, lungo le rive del  Lao, i romani costruirono un porto commerciale che favorì lo sviluppo della città.

E’ legato a numerose leggende, tra cui quella della Sirena di Lago Lungo. Secondo la leggenda, una sirena viveva in una grotta lungo le sue rive e ogni notte usciva dall’acqua per cantare su di una roccia. Molti pescatori si avvicinavano alla riva per ascoltare la sua voce, ma quando si accorgevano della sua presenza, la sirena scompariva nuotando in profondità.

Un’altra leggenda è quella della spada di San Michele Arcangelo. Secondo la leggenda, durante una battaglia tra il bene e il male, San Michele Arcangelo perse la sua spada, che cadde nelle acque del fiume Lao. Da allora, si dice che la spada sia rimasta nel fiume e che ogni anno il santo la riporti alla luce per usare la sua forza contro il male.

In conclusione, Lao ha una storia antica e ricca di eventi storici e leggende che hanno contribuito a plasmare la cultura e la tradizione del territorio. Dalla sconfitta dei romani alla Lega Latina alla costruzione del porto commerciale di Sabaudia, fino alle leggende della sirena di Lago Lungo e della spada di San Michele è ancora oggi un importante luogo di interesse storico e culturale.