Site icon Water Forum

Il fiume Stella sorgente, foce, storia

Fiume Stella

Il fiume Stella al tramonto

Il fiume Stella è uno dei principali corsi d’acqua della regione Friuli Venezia Giulia, situata nel nord-est dell’Italia. Esso nasce dalle pendici del Monte Cavallo, nelle Alpi Carniche, a un’altitudine di circa 1.500 metri sul livello del mare, nel comune di Forni Avoltri, in provincia di Udine.

Il fiume, che prende il nome dal comune di San Daniele del Friuli, attraverso il quale scorre, si snoda per una lunghezza di circa 72 chilometri, per poi sfociare nel fiume Tagliamento, nel comune di Codroipo, in provincia di Udine. Il corso d’acqua attraversa le province di Udine e Pordenone, toccando i comuni di Ampezzo, Pinzano al Tagliamento, San Daniele del Friuli, Sedegliano e Trivignano Udinese.

E’ caratterizzato da una portata d’acqua abbastanza costante durante tutto l’anno, grazie alla presenza di numerose sorgenti che alimentano il corso d’acqua. Nel corso dei secoli, il fiume ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale della regione, rappresentando una risorsa preziosa per l’agricoltura e l’industria, grazie alla presenza di numerose centrali idroelettriche.

Il fiume Stella rappresenta anche una importante risorsa naturalistica e ambientale, grazie alla presenza di numerose specie di flora e fauna che popolano le sue rive. Nelle vicinanze del corso d’acqua è possibile trovare numerose aree naturalistiche protette, come il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane.

Inoltre è un’importante meta turistica per gli appassionati di attività all’aria aperta, come il trekking e la pesca sportiva. Lungo le sue rive è possibile trovare numerosi sentieri escursionistici e punti di pesca attrezzati.

Si tratta di un’importante risorsa per la regione Friuli Venezia Giulia, sia dal punto di vista economico, che dal punto di vista ambientale e turistico. Grazie alla sua bellezza naturale e alla presenza di numerose attività all’aria aperta, esso rappresenta una meta ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna della natura e del relax.

Le principali località lungo il Stella: cosa vedere

Il fiume Stella attraversa diverse località della regione Friuli Venezia Giulia, offrendo ai visitatori numerose opportunità di scoprire la bellezza naturale e culturale della zona.

Uno dei principali comuni attraversati dal fiume è San Daniele del Friuli, famoso in tutto il mondo per il suo delizioso prosciutto crudo. Oltre a gustare questa prelibatezza culinaria, i visitatori possono ammirare il bellissimo centro storico del comune, con le sue piazze e i suoi edifici storici. Da non perdere è la visita alla Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente al XIV secolo, e alla Torre del Castello, che offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni.

Proseguendo lungo il suo corso si giunge a Sedegliano, dove è possibile visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, con il suo campanile alto 73 metri, e il Palazzo Tomadini, risalente al XV secolo. Da non perdere anche una passeggiata lungo le rive del fiume, dove è possibile osservare la fauna e la flora locali.

Altro comune che merita una visita è Pinzano al Tagliamento, con il suo centro storico molto ben conservato e le sue antiche mura che racchiudono il borgo. Qui è possibile ammirare la Chiesa di San Lorenzo, risalente al XIII secolo, e la Torre dell’Orologio, che offre una vista panoramica sulla valle del Tagliamento.

Infine attraversa anche Trivignano Udinese, dove è possibile visitare il Castello di Trivignano, una delle più importanti fortificazioni medievali della zona. Da qui è possibile ammirare un paesaggio mozzafiato, con le Alpi Carniche che si stagliano all’orizzonte.

In sintesi, le località bagnate dal fiume Stella offrono numerose opportunità di scoprire la bellezza naturale e culturale della regione Friuli Venezia Giulia, grazie alla presenza di monumenti storici, bellezze paesaggistiche e prelibatezze culinarie.

Accadde qui

Il fiume Stella, che attraversa la regione Friuli Venezia Giulia, ha visto nel corso dei secoli diversi avvenimenti storici e leggende.

Uno dei più antichi avvenimenti storici risale al 1866, quando nelle acque del fiume fu combattuta la battaglia di Medeuzza. Qui, l’esercito austriaco sconfisse le truppe italiane, in un episodio che segnò la fine della Terza Guerra d’Indipendenza.

Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale divenne teatro di scontri tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico, in particolare nella zona di Ragogna. Qui, le truppe italiane riuscirono a conquistare una posizione strategica dopo una serie di aspri combattimenti.

Nel corso dei secoli ha ispirato anche diverse leggende. Una delle più famose riguarda la figura di Sant’Osvaldo, patrono di Pinzano al Tagliamento. Si narra che, durante una terribile siccità, il santo abbia fatto sgorgare una fonte d’acqua dal terreno, salvando così la popolazione dalla sete.

Un’altra leggenda racconta di una sirena che abitava le acque del fiume Stella. Si dice che, ogni notte, la sirena emergesse dalle acque per cantare una dolce melodia, attirando l’attenzione dei marinai e dei pescatori della zona.

Infine, una leggenda racconta che il fiume Stella nasconda un tesoro nascosto. Si narra che, nel XVII secolo, un ricco mercante avesse nascosto un prezioso carico di monete d’oro lungo le rive del fiume. Da allora, diversi cercatori di tesori hanno tentato di trovare il prezioso carico, ma senza successo.

Questo corso d’acqua è non solo una risorsa preziosa per la regione Friuli Venezia Giulia, ma anche un luogo ricco di storia e di leggende. Grazie ai suoi avvenimenti storici e alle sue leggende, il fiume continua ad affascinare i visitatori che desiderano scoprire i segreti e la bellezza naturale della zona.

Exit mobile version