Il fiume Strone è uno dei principali corsi d’acqua che attraversa la regione italiana della Liguria. Lungo 28 chilometri, nasce dalle pendici del monte Ramaceto, alle spalle di Recco, in provincia di Genova, a un’altitudine di circa 1000 metri sul livello del mare. Si snoda quindi attraverso il territorio della Val Fontanabuona, fino a sfociare nel Mar Ligure a Lavagna, dove forma una piccola insenatura conosciuta come Baia del Silenzio.
Lungo il suo corso, il canale viene alimentato da diversi affluenti, tra cui il rio Castello, il rio Gromolo, il rio Cassinelle e il torrente Petronio. Quest’ultimo, in particolare, si unisce al fiume Strone in località San Bernardo, formando un’ampia conca naturale nota come “Le grandi pozze del Strone”, un luogo di grande suggestione naturalistica e meta per escursioni e bagni estivi.
Ma la storia del corso d’acqua è anche ricca di leggende e miti popolari. Secondo la tradizione, infatti, il fiume sarebbe stato il luogo in cui si sarebbero incontrati, secoli fa, il diavolo e San Giovanni Battista. Proprio per questo motivo, in alcune zone del corso d’acqua si possono ancora ammirare alcune chiesette dedicate al santo, come quella di San Giovanni Battista a Recco o quella di San Giovanni Battista a Castiglione Chiavarese.
Oggi il rigagnolo rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale, sia come luogo di svago che come risorsa economica. Infatti, numerose attività commerciali si sono sviluppate lungo le sue rive, come ad esempio agriturismi, ristoranti e siti di produzione di olio e vino. Inoltre, il fiume è stato anche oggetto di un’attenta politica di tutela e conservazione, con l’obiettivo di preservare il suo patrimonio faunistico e floristico, tra cui numerose specie di uccelli rapaci e di pesci, come la trota, il cavedano e il barbo.
In conclusione, questo posto rappresenta una delle gemme naturali della Liguria, un luogo di grande bellezza e fascino, ricco di storia, cultura e tradizione. Che siate amanti della natura, appassionati di escursioni o semplicemente alla ricerca di un po’ di relax, il rigagnolo saprà sicuramente conquistare il vostro cuore e la vostra mente.
Le principali località lungo il Strone : cosa vedere
Il fiume Strone attraversa la splendida regione della Liguria, bagnando diverse località di grande interesse turistico. Tra queste, una delle più famose è sicuramente Recco, situata alle pendici del monte di Portofino. Qui potrete ammirare il caratteristico centro storico, con le sue strette viuzze e le case colorate, e gustare il famoso formaggio di Recco, una specialità culinaria della zona. Inoltre, non potete perdervi la chiesa di San Giovanni Battista, situata proprio sulle rive del fiume Strone.
Un’altra cittadina che merita una visita è Lavagna, dove il canale sfocia nel Mar Ligure. Qui potrete ammirare la Baia del Silenzio, una piccola insenatura di grande bellezza, e visitare la Chiesa di Nostra Signora del Carmine, situata proprio sulla sponda del fiume.
Tra le località bagnate dal fiume Strone c’è anche Castiglione Chiavarese, un piccolo comune che sorge sulle pendici del monte Ramaceto. Qui potrete visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, che secondo la leggenda fu costruita proprio dove il santo incontrò il diavolo lungo le rive del fiume. Inoltre, non potete perdervi le numerose attività all’aperto che si svolgono lungo il corso d’acqua, come il trekking, il ciclismo e l’arrampicata.
Infine, uno dei luoghi più suggestivi del corso d’acqua è sicuramente la zona delle Grandi Pozze, situata nei pressi di San Bernardo. Qui potrete ammirare le acque cristalline del fiume, fare un bagno rinfrescante nelle pozze naturali e godervi la pace e la tranquillità della natura circostante.
Insomma, il corso d’acqua offre molte opportunità di svago e scoperta per tutti i gusti e le età. Che siate amanti della cultura, delle attività all’aria aperta o semplicemente in cerca di un po’ di relax, le località bagnate dal canale sapranno sicuramente offrirvi momenti indimenticabili.